Hai paura di parlare in pubblico, anche con un gruppetto ristretto di persone? Mangiare davanti agli altri? Stare, in generale, con gli altri o addirittura essere osservato da qualcuno, o stare in situazioni in cui puoi esserlo?
Non è solo timidezza, è una vera e propria ansia sociale, in cui tutto quello che è “lì fuori” mette davvero tanta, ma tanta, paura…
Per questo voglio offrirti 3 articoli, che attraverso le Terapie Brevi, ti daranno dei suggerimenti per superare la fobia sociale.
Oltre La Timidezza: La Fobia Sociale
La timidezza è patologica quando diventa un limite, quando cioè ti impedisce di dire ciò che vorresti, di fare ciò che senti, di arrivare dove vuoi. A quella diamo il nome di “ansia sociale”.
Scopri meglio qui di cosa si tratta per poterla affrontare.
Fobia Sociale: Come Uscirne Con La Terapia Breve
Non c’è consiglio o incoraggiamento che tenga: insistere e sollecitare bonariamente una persona con fobia sociale ad affrontare le temute situazioni sociali non farà che aumentare il suo stato di stress e la sua sensazione di inadeguatezza.
La Terapia Breve può essere molto utile per liberarsi dalla fobia sociale. Scopri come qui.
La Terapia Breve Per La Fobia Sociale
Con la Terapia Breve si aiuta la persona a vivere meglio i propri stati emotivi, e con piccole strategie semplici e mirate, a riacquistare un pezzettino alla volta il proprio dominio sulla timidezza e sul problema, riuscendo a diventare sempre più capaci di allenare e utilizzare le proprie competenze sociali nei modi preferiti.
Niente di traumatico: è un processo molto graduale, seppur veloce nei risultati, mirato a sviluppare le proprie risorse interne, qualcosa che puoi iniziare a fare cliccando qui.
Dr Flavio Cannistrà
Direttore dell’Italian Center for Single Session Therapy e dell’Istituto ICNOS
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi
Bibliografia
Cannistrà, F. (2010). Questa esperienza mi ha aperto gli occhi: l’esperienza emozionale correttiva. In Psicologia in movimento, 62/63.
De Girolamo, G. et. al (2004). La prevalenza dei disturbi mentali in Italia. Il progetto ESEMeD-WMH. Una sintesi.
Lee, B. W., & Stapinski, L. A. (2012). Seeking safety on the internet: Relationship between social anxiety and problematic internet use. Journal of Anxiety Disorders, 26, 197-205.
Nardone, G. (2003). Non c’è notte che non veda il giorno. Milano: Ponte alle Grazie.
Nardone G. (2000). Oltre i limiti della paura. Milano: BUR.
Nardone G. (1999). Psicosoluzioni. Milano: BUR.
Novelli, E. (2017). Vergogna. L’emozione dimenticata. Roma: EUR.