«Mi sento a disagio, ecco tutto. Poi… ‘a disagio’… Diciamo che non mi piace essere al centro dell’attenzione. Perché dovrei?
Sì, in parte credo di avere un po’ paura di fare qualcosa che mi metta in imbarazzo, anche nelle cose semplici – mangiare, parlare, incontrare qualcuno. Preferisco evitare, quando posso.
Mi dicono che dovrei uscire di più, vedere più gente, ma io ce li ho un paio di amici: è che non mi piacciono le feste, gli incontri, queste cose qui. A volte mi rendo conto che forse esagero un po’, ma che posso farci? Credo di non avere molta stima di me. Ho paura che gli altri mi critichino, che dicano qualcosa. A volte mi sale proprio l’ansia…» *
Qualcuno di voi avrà già sentito parlare di questo problema. È noto da tempo, addirittura ne parlava Ippocrate, nel V secolo a.C., e il racconto qui sopra ne sottolinea alcuni aspetti più comuni:
- il disagio per le situazioni sociali
- il loro relativo evitamento
- il senso d’imbarazzo per attività apparentemente semplici
- il timore delle critiche o di fare brutta figura
- una stima di sé non proprio eccezionale.
Qui nasce la fobia sociale.
Cause ed esordio dell’ansia sociale
Il 61% degli Italiani prova ansia in diverse situazioni sociali e il 33% dice di sentirsi più ansioso della maggior parte delle persone.
È una difficoltà comune, in parte dovuta a influenze culturali: pensate che in Giappone, dove “sbagliare è sbagliato”, i numeri appena visti crescono e nascono nuovi disturbi specifici (come l’hikikomori o il taijin kyofu-sho).
La difficoltà è comune, l’esordio è spesso lento e insidioso.
È facile capire perché l’adolescenza è un terreno fertile e la timidezza il seme del problema. Capiamoci: la timidezza è fisiologica, soprattutto a una certa età. Quando però mette radici, si fa strada giorno dopo giorno, dirama in più contesti, in più situazioni, in più occasioni, ecco che dal seme nasce un germoglio, esile, schivo, ma tenace e resistente. È da qui che sbocceranno tutte le conseguenze della fobia sociale, capaci di restare aggrappate per tutta una vita.
La trappola dell’evitamento
Si manifesta con piccoli evitamenti iniziali.
Evitare le feste, evitare gli incontri, evitare le situazioni sociali. Non per paura di non potersene andare o di non poter chiedere aiuto (in quel caso forse parleremmo di agorafobia), ma per una paura più sottile, un timore, una sensazione di inadeguatezza, di imbarazzo, di essere sottoposti alle critiche, alle parole, agli sguardi altrui.
Con gli evitamenti queste sensazioni vengono tenute a bada, l’ansia si riduce, anzi si diventa talmente bravi a fuggire preventivamente che non la si sente più.
Solo che ogni evitamento è una conferma:
- conferma che quel luogo, quell’evento, è insicuro
- conferma che c’è qualcosa da temere, qualcosa che non va;
- conferma che sei incapace, o che gli altri sono strani, imprevedibili, preoccupanti.
Il nemico è l’evitamento, il suo mandante è il dubbio: se gli avamposti sono nella nostra testa è difficile liberarsene, come dice Sally Kempton. Perché il dubbio spinge in alto quella sensazione iniziale e la trasforma in pensieri, in conferme, in certezze. E quando crediamo in una realtà, quando davvero ci crediamo, quella esiste.
Stratagemmi di Terapia Breve per battere l’ansia sociale
La Terapia Breve non cerca di convincerti che non è vero che è tutto spaventoso e fonte di ansia: ti guida a ritrovare le tue risorse per renderti conto da te, che puoi farcela. Utilizza stratagemmi apparentemente semplici, ma sofisticati ed efficaci, per far sì che sia tu a uscire dalle trappole in cui sei incappata.
- Educare alla scoperta, questo è un primo stratagemma, valido per chi ancora vive l’aspetto più innocuo della timidezza. Darti la possibilità di fare da solo, di costruire la fiducia nelle tue capacità, di constatare le tue risorse, affrontando ogni giorno un piccolo problema e ricordando che l’aiuto conferma l’amore di chi aiuta, da un lato, e l’incapacità di chi viene aiutato, dall’altro.
- Evitare di evitare è il passo successivo, quando il mondo già ci smuove strane sensazioni sgradevoli nello stomaco, che eludiamo con abili inganni mentali, scuse, per non affrontare. Qui diventa necessario spezzare il circolo vizioso prima che s’incancrenisca, prima che si trasformi in abitudine.
- Creare dal nulla è lo stratagemma fondamentale quando la difficoltà è ormai un problema concreto, quando la relazione con gli altri e il mondo (e forse anche se stessi) non presenta quasi più serenità, quando lo sguardo preoccupato cerca gli indizi di ciò che la mente teme. A questo livello spesso è d’aiuto il supporto di uno psicologo, difficile per la persona che non vuole lasciarsi guidare, ma necessario per ricostruire una serenità interna ed esterna che si è persa da tempo.
Uscire dalla timidezza patologica
La timidezza è patologica quando diventa un limite, quando cioè ti impedisce di dire ciò che vorresti, di fare ciò che senti, di arrivare dove vuoi. A quella diamo il nome di “ansia sociale”.
Se hai avuto modo di affrontarla, se hai fatto ricorso alle tue strategie per farcela, scrivi qui sotto la tua esperienza, o parlane nella mia Pagina Facebook: sono sicuro che la tua storia, le tue risorse, saranno tesori preziosi che per chi sta cercando la chiave giusta per uscirne.
Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia Seduta Singola
Ipnosi
Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.
Riferimenti bibliografici
Cannistrà, F. (2010). Questa esperienza mi ha aperto gli occhi: l’esperienza emozionale correttiva. In Psicologia in movimento, 62/63.
Nardone, G. (2003). Non c’è notte che non veda il giorno. Milano: Ponte alle Grazie.
*Tutti i casi descritti in questo blog sono frutto di invenzione, basati sulla mia esperienza clinica e non riferiti a persone realmente esistenti.