Quando sei stressato, ti trovi in uno stato di tensione mentale e fisica che ti fa sentire sopraffatto da ciò che ti circonda. Le cose che normalmente affronti con più facilità ora sembrano pesanti e difficili da gestire. Spesso ti senti irrequieto e hai difficoltà a stare fermo o concentrato su una sola cosa. Potresti iniziare a muoverti in modo frenetico, come se non riuscissi a fermarti, oppure potresti trovarti a procrastinare, rimandando ciò che dovresti fare perché la sola idea di affrontarlo ti sembra opprimente.
Ti capita di reagire in modo esagerato a situazioni che normalmente non ti disturberebbero. Un piccolo imprevisto o una parola di troppo ti fanno arrabbiare più del dovuto, e ti senti facilmente irritato o frustrato. Questo ti fa sentire ansioso, con una continua preoccupazione che ti accompagna, come se ogni momento fosse un possibile problema da risolvere.
Le decisioni, anche quelle più semplici, ti sembrano difficili da prendere. Ti senti bloccato, incapace di vedere una via d’uscita, e la tua mente sembra non fermarsi mai. La confusione e l’indecisione ti accompagnano, mentre continui a pensare a tutto ciò che dovresti fare, senza sapere da dove cominciare.
A livello fisico, il tuo corpo ti segnala il suo malessere. Potresti sentire una tensione nei muscoli, magari nel collo o nelle spalle, o provare mal di testa o dolori allo stomaco. La tua respirazione potrebbe diventare più veloce e superficiale, come se il tuo corpo fosse sempre in allerta.
Emotivamente, ti senti esaurito. Nonostante il riposo, la stanchezza non passa mai del tutto, e la tua mente non si rilassa mai completamente. Hai difficoltà a dormire, ti svegli spesso nel cuore della notte, o ti senti stanco anche dopo una notte di sonno. Questo esaurimento ti fa perdere un po’ della tua energia e vitalità, e il tuo umore si abbassa.
A volte, senti che la frustrazione ti soffoca. Ti sembra che tutto stia sfuggendo al tuo controllo, che non ci sia nulla che tu possa fare per cambiare la situazione. Questo ti porta a dubitare delle tue capacità e a pensare che forse non sei abbastanza forte o preparato per affrontare ciò che ti sta accadendo.
In fondo, ti senti come se fossi bloccato in un circolo vizioso. Più pensi a quanto sei stressato, più ti senti impotente e senza risorse per uscirne. Il senso di sopraffazione diventa la tua realtà quotidiana, e spesso ti chiedi se riuscirai mai a riprendere il controllo sulla tua vita.
Questa esperienza ti fa vivere in un continuo stato di sopravvivenza emotiva e fisica, dove ogni cosa, anche la più piccola, sembra una battaglia.
Lo stress è una delle problematiche più comuni nel mondo moderno, influenzando non solo la nostra salute mentale, ma anche il nostro benessere fisico e le relazioni interpersonali. La gestione dello stress diventa quindi una necessità per vivere una vita equilibrata e soddisfacente. Una delle soluzioni più efficaci e rapide per affrontare lo stress è rappresentata dalle Terapie Brevi, che si concentrano su interventi mirati e a breve termine, per favorire un cambiamento positivo rapido e duraturo.
In questo articolo, esploreremo come le Terapie Brevi possano essere utilizzate per gestire lo stress, offrendo suggerimenti pratici e facili da implementare nella vita quotidiana.
Tecniche Pratiche per Gestire lo Stress con le Terapie Brevi
Quando siamo sotto stress, tendiamo a catastrofizzare o a pensare in modo negativo. Suggerimento pratico: Ogni volta che noti pensieri stressanti come “Non ce la farò mai” o “Tutto sta andando storto”, prova a fermarti e a chiederti: “Qual è la prova che questo pensiero sia vero? Posso vedere la situazione da un altro punto di vista?”
Una delle caratteristiche principali delle Terapie Brevi è l’orientamento verso soluzioni concrete e rapide. Quando lo stress nasce da un problema specifico, invece di rimanere intrappolati nel circolo vizioso delle preoccupazioni, è importante cercare soluzioni pratiche e dirette. Questo approccio aiuta a sentirsi più in controllo della situazione. Suggerimento pratico: Quando affronti una difficoltà che ti causa stress, prova a scrivere una lista di possibili soluzioni e valutare quale possa essere la più semplice ed efficace. Anche un piccolo passo in avanti può fare una grande differenza nel ridurre la sensazione di impotenza.
Le Terapie Brevi spesso utilizzano la visualizzazione per aiutare le persone a immaginare un futuro migliore e a prepararsi mentalmente per affrontare le difficoltà. Suggerimento pratico: Quando ti senti sopraffatto dallo stress, prenditi qualche minuto per immaginare una situazione in cui ti senti calmo e sicuro. Può essere un luogo tranquillo, un momento di relax o una situazione che ti fa sentire positivo. Concentrati su come ti senti in quel momento e cerca di portare quel senso di calma nel tuo presente.
La potenza della resilienza
So che stai attraversando un momento difficile e che lo stress può sembrare insopportabile, ma voglio ricordarti che sei più forte di quanto pensi. Ogni passo, anche il più piccolo, è un progresso, e non sei solo in questo percorso. Le difficoltà che stai affrontando ora non definiscono chi sei, ma sono solo una parte del cammino che stai percorrendo.
È normale sentirsi sopraffatti, ma non dimenticare che hai la capacità di superare questo momento. Focalizzati su ciò che puoi controllare, prenditi cura di te stesso e ricorda che ogni giorno che passa è un’opportunità per ricaricarti, ritrovare il tuo equilibrio e ricominciare. La forza è dentro di te, e anche nei giorni più difficili, c’è sempre una luce che ti aspetta.
Non è un percorso facile, ma ogni respiro che fai, ogni decisione che prendi, è un segno della tua resilienza. Ce la farai.
Se ti senti sopraffatto dallo stress, provare le Terapie Brevi potrebbe essere un passo importante verso una vita più equilibrata e serena. Non è mai troppo tardi per iniziare a cambiare il tuo approccio allo stress e a ritrovare il controllo della tua vita.
Dr Flavio Cannistrà
Co-Fondatore dell’Italian Center for Single Session Therapy
co-Direttore dell’Istituto ICNOS
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi
Bibliografia
Lai, E., & Bulgarelli, A. (2017). Correlati neurali della ruminazione nel disturbo da stress post traumatico. Retrieved from State of Mind
Nardone, G. (1993). Paura, Panico, Fobie. La terapia in tempi brevi. Milano: Ponte alle Grazie.
Watzlawick, P., Weakland, J., Fisch, R. (1974). Change. La formazione e la soluzione dei problemi. Roma: Astrolabio, 1975.