“È come se un dio cattivo mi avesse scaraventato in un mondo in cui niente è più come prima…
gli altri, il mondo appaiono lontani come non mai…la fiducia nelle mie normali capacità di controllo viene improvvisamente a mancare…
mi sento sola, sola ed incapace di sopravvivere…non riesco a dirmi “tanto passa” e a tranquillizzarmi…”*
La parola “attacchi di panico” è forse una delle più usate nell’ultimo decennio, a volte anche abusata. Questa difficoltà, con le Terapie Brevi ed in particolare nelle mie terapie, si supera mediamente in 5-6 incontri, liberandoti del tutto dagli attacchi di panico.
Ma, effettivamente, cosa intendiamo con l’espressione “attacchi di panico”?
Partiamo dai sintomi:
- Palpitazioni e tachicardia: il cuore batte all’impazzata
- Sudorazione eccessiva
- Tremori delle gambe e delle mani
- Sensazioni di soffocamento, di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento
- Senso di irrealtà o di essere distaccati da se stessi (tecnicamente si chiamano derealizzazione e depersonalizzazione)
- Paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire
A questi se ne aggiungono altri come dolore al petto, nausea o disturbi addominali, sensazioni di torpore o di formicolio, brividi o vampate di calore.
![La Terapia Breve per gli attacchi di panico 1 people 314481 480](https://www.lostudiodellopsicologo.it/wp-content/uploads/2019/12/people-314481__480-300x199.jpg)
Di fronte a questi sintomi, come reagisci?
Immagino che da quando hai avuto il tuo primo attacco di panico, il pensiero di averne un altro ti ha portato a rinunciare a fare tante cose ed evitarne del tutto tante altre.
Così, magari, hai smesso di guidare la macchina e preferisci farti accompagnare da una persona fidata, oppure preferisci non frequentare posti affollati e, se proprio non puoi farne a meno, cerchi di pianificare nei minimi dettagli quella situazione. Puoi avere l’esigenza di parlarne spesso con chi ti è accanto, oppure al contrario ti tieni tutto dentro sperando di riuscire a controllarlo.
Qualunque sia stata o sia la reazione che hai avuto, la tua vita è cambiata e spesso ti sarai detto “Prima non ero così”, interrogandoti su che cosa sia cambiato.
I farmaci sono la soluzione?
Non proprio e non sempre.
I farmaci possono essere di aiuto quando gli attacchi di panico sono continui e molto invalidanti, e hai bisogno urgente di tornare a lavoro o alle tue attività, e lo psicoterapeuta non può vederti prima di un lungo tempo.
Il medico ti prescriverà un ansiolitico, cioè un farmaco per placare le reazioni ansiose, soprattutto fisiche. Non è sbagliato, ma se vuoi eliminare completamente un attacco di panico, forse non è la soluzione adeguata.
Il rischio che corri nell’affidarti solo ai farmaci è quello di utilizzarli come una “stampella” alla quale ti appoggi nei momenti di difficoltà. Ma più ti appoggi, più confermi a te stesso l’idea che da solo non puoi farcela e ti convinci di aver assolutamente bisogno di quel farmaco.
3 cose che devi smettere di fare per liberarti dagli attacchi di panico
Sicuramente ci sono almeno 3 cose che devi evitare di fare se soffri di attacchi di panico:
- Smetti di parlarne: più ne parli e più le tue ansie e le tue paure crescono. Come se innaffiassi continuamente l’erbaccia nel tuo vaso. Innaffiandola ogni giorno diventerà un arbusto che ti sarà difficile sradicare. Invece, evitando di parlarne, gli toglierai l’acqua, il nutrimento e dopo poco appassirà.
- Evitare di…evitare: potrà sembrarti impossibile ad oggi evitare di evitare strade, luoghi, persone e contesti. Ma proprio come dicevamo per il parlarne: più eviti delle situazioni, più le percepirai come minacciose e fertilizzi il terreno per il prossimo attacco di panico. E non è ciò che vuoi, vero?
- Stop alle richieste di aiuto: ogni volta che chiedi aiuto, non fai altro che confermare agli altri, ma soprattutto a te stesso che non sei in grado di farcela da solo e che sei una persona malata. Stai minacciando e mettendo in scacco il tuo senso di efficacia!
Come può aiutarti la Terapia Breve?
![La Terapia Breve per gli attacchi di panico 2 idea 3310390 1920](https://www.lostudiodellopsicologo.it/wp-content/uploads/2019/12/idea-3310390_1920-300x220.jpg)
La Terapia Breve con tecniche e strategie dirette e specifiche per questo tipo di problema, aiuta la persona a riconquistare i propri spazi, a smettere di evitare e controllare, a vincere sulla paura, per tornare ad essere lei stessa a dominare la propria vita e a non farsi più dominare dal panico.
Ricordati che puoi usufruire della terapia online, che ha la stessa efficacia di quella dal vivo.
Desideri maggiori informazioni sulla terapia online? Contattami!
Bibliografia
Bergstrom, J. et. al. (2009). An open study of the effectiveness of Internet treatment for panic disorder delivered in a psychiatric setting. Nordic Journal of Psychiatry, 63, 44-50.
Fiorenza, A. & Giovannini, C. (2015). Stop al panico. La terapia strategica breve per gli attacchi di panico. Ravenna: Giorgio Pozzi Editore.
Nardone, G. (2000). Oltre i limiti della paura. Superare rapidamente le fobie, le ossessioni e il panico. Milano: Bur.
Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi
Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.
*Tutti i casi descritti in questo blog sono frutto di invenzione, basati sulla mia esperienza clinica e non riferiti a persone realmente esistenti.