
Casi clinici: il paziente borderline e la linea del cuore
Le etichette fanno sempre paura, perché rappresentano qualcosa di astratto e di indefinito. Una tra queste etichette è quella di “Disturbo Borderline”. Etichetta che fa
Le etichette fanno sempre paura, perché rappresentano qualcosa di astratto e di indefinito. Una tra queste etichette è quella di “Disturbo Borderline”. Etichetta che fa
Nel mio articolo “La danza sull’orlo dell’equilibrio: cos’è il disturbo borderline?” oltre a parlare dei comportamenti, messi in atto da chi è borderline, mi sono
Il termine borderline derivante dall’inglese “Border” (confine) e “line” (linea), fa riferimento in un senso più generico e ampio a qualcosa che non è esattamente
“I litigi degli amanti rinnovano l’amore” diceva Terenzio. Ma quando una coppia sente l’esigenza di andare in terapia bisogna andarci per forza insieme oppure no?
Quando vinciamo al gioco d’azzardo, il cervello rilascia una sostanza chimica chiamata dopamina, che provoca sensazioni di piacere. Ma quando giochiamo spesso, il nostro cervello
“E’ possibile che io non capisca che sono un uomo rovinato? Ma perché non potrei risorgere? Basta essere, almeno una volta nella vita, avveduto e
Sin da bambini scopriamo la bellezza del gioco, è qualcosa che ci diverte, che ci permette di distaccarci dalla realtà e che ci permette di
Il primo giorno dell’anno ha un sapore dolcissimo: quello della speranza. Speriamo che quest’anno sarà migliore, che quest’anno sarà quello di svolta e soprattutto speriamo
Nell’articolo “Una tecnica doc delle Terapie Brevi: se fai 1 fai 5” ho spiegato come questa tecnica può essere utile ed efficace nei casi di
Ti voglio raccontare di quella volta in cui mi arriva una persona* che vuole una mano per una compulsione a sensazione, cioè che deve fare
LO STUDIO DELLO PSICOLOGO, di Flavio Cannistrà