Noia.
Senso di vuoto.
Impotenza.
Bassa autostima.
Apatia.
Rabbia.
Tristezza.
Sono solo alcuni, i più diffusi, vissuti associati alla depressione.
La depressione colpisce in modo significativo non solo la persona che ne soffre, ma anche la coppia di cui il depresso fa parte.
Tuttavia entrambi i partner possono giocare ruolo importante sia nel trattamento del disturbo che nella prevenzione delle ricadute.
Attraverso le Terapie Brevi, lavorando sulle risorse interiori ma anche su aspetti relazionali disfunzionali di ognuno dei partner, è possibile interrompere i meccanismi che tengono in vita il problema anche in tempi brevi.
Che “sintomi” ha la depressione all’interno della coppia?
Uno degli aspetti principali è la mancanza di comunicazione all’interno della coppia: il partner non comunica, è disinteressato ai problemi dell’altro.
Le rassicurazioni sono un bisogno costante, come la preoccupazione che i sentimenti del partner possano cambiare.
Subentra la paura di essere abbandonato senza una ragione.
Cala l’interesse verso il sesso, si diffida dalle esternazioni di affetto del partner.
Anche azioni che possono sembrare semplici diventano scogli difficilissimi e, spesso, diventano la miccia che fa accendere litigi e discussioni con il partner che rinfaccia la mancanza di iniziativa e di energia.
Quali sono gli effetti sulla famiglia e sul partner di una persona depressa?
Il sistema famiglia e il sistema coppia in cui è presente un partner depresso presentano aspetti differenti.
Infatti, i genitori, i figli o i fratelli di un adulto con depressione hanno maggiori possibilità di avere del tempo libero lontano dalla persona depressa (ad esempio l’impegno a scuola o al lavoro) permettendo comunque ai membri di allontanarsi da casa e dividere le incombenze.
Invece, la promessa di sostegno “in salute e in malattia” potrebbe non far sentire il partner libero di fare altrettanto.
Alcune famiglie o coppie non riescono a raccontare agli amici quello che accade al loro interno. Il rischio, quindi, è quello di andare a tagliare i propri contatti sociali per paura di essere giudicati e rifiutati. Questo, chiaramente, va a incrementare il senso di isolamento e solitudine, non riuscendo a chiedere e a ricevere supporto dall’esterno.
Nella coppia, si viene a creare uno squilibrio fra il sostegno dato e quello ricevuto. Infatti il partner che aiuta l’altro, ma che non riceve il supporto di cui ha bisogno in cambio, potrebbe iniziare a sperimentare risentimento, frustrazione andando ulteriormente a far vacillare l’equilibrio già precario della coppia, a volte rischiando che essa scoppi del tutto.
Un primo piccolo passo per uscire da questa situazione
Da cosa può cominciare una coppia che ha un problema?
Ogni coppia è a sé, così ogni ricetta rischia di apparire semplicistica, superficiale, o quantomeno inadeguata alla realtà unica di ciascuno. C’è però da dire che, alcune tematiche, sono piuttosto ridondanti e che alcuni aspetti sono effettivamente alla base di ogni sano rapporto di coppia.
Nella coppia, una base fondamentale è quella di una buona comunicazione.
Rispetto alla comunicazione, un libro molto semplice, pratico e immediato (infatti viene acquistato spesso) è Correggimi se sbaglio, una guida pragmatica per apprendere i più comuni errori di comunicazione nella coppia e i modi migliori per risolverli.
Il consiglio successivo, poi, è quello di non aspettare troppo se c’è un problema che non si riesce a risolvere da soli: se ti rendi conto di aver bisogno di un aiuto in più, puoi rivolgerti ad uno Psicologo esperto in Terapia Breve per aiutarti e aiutarvi ad uscire da questa situazione nel più breve tempo possibile (puoi approfondire l’argomento in quest’altro articolo).
Ricordati che puoi usufruire della terapia online, che ha la stessa efficacia di quella dal vivo.
Desideri maggiori informazioni sulla terapia online? Contattami!
Bibliografia
Loriedo, C. Relazioni familiari e intervento sistemico nella depressione. Rivista Europea di Terapia Breve Strategica e Sistemica, N.1, anno 2004.
Muriana E., Verbitz T. (2006). I volti della Depressione. Ponte alle Grazie, Milano.
Sharabi L.L, Delaney A. M., knobloch L. (2016). In their own words: How clinical depression affects romantic relationships. Journal of Social and Personal Relationships, 33: 421-448.
Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi
Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.