Sesso: quante volte bisogna farlo per essere una coppia felice?

Questo è forse uno degli interrogativi che frulla maggiormente nella testa di parecchie coppie datate e non.

E inevitabilmente dà il via ad un serie di pensieri.

Qualità contro quantità.

Gli uomini non possono farne a meno. Le donne sì.

Se l’uomo non fa sesso sicuramente tradisce.

Se la donna non fa sesso sicuramente si percepisce brutta e depressa.

Questi stereotipi di genere, tipici della nostra cultura italiana, rappresentano un racconto un po’ limitato e anche distorto della vita sessuale

Chiaramente anche la scienza si è interrogata in merito, per dare risposte concrete alla domanda “quante volte bisogna farlo per essere una coppia felice?

Uno studio condotto da un’équipe di esperti dell’Università di Toronto ha monitorato la situazione di 30.000 soggetti per ben 4 decenni ed è arrivato alla conclusione che per poter definire felice il proprio rapporto di coppia basterebbe fare l’amore una volta a settimana.

Non è poco?

No, non è affatto poco.

Come ricordato dai professionisti della sessuologia, nelle coppie con più confidenza quello che conta è mantenere alta l’intimità a prescindere dal numero dei rapporti.

È chiaro che non si tratta di una regola fissa e che ogni situazione, quindi l’intimità di ogni coppia, varia anche in base a diversi fattori: la salute fisica, livello di stress, assunzione di farmaci, momenti particolari della vita (dopo la gravidanza, menopausa ecc).

Ciò che conta è riuscire a godersi al massimo questo appuntamento settimanale.

E poi, proprio per il fatto che non è quotidiano, il sesso può essere gestito cercando di mettere in primo piano tutte le proprie fantasie.

Chi deve gestire giornalmente il lavoro, i figli, la casa, sa bene che spesso il tempo da dedicare al sesso è molto ridotto. E qui è proprio il caso di dire che la differenza la fa la qualità e non la quantità.

Infatti, se ci si dedica al sesso una volta alla settimana, ma in quella volta si sa ampio spazio alla passione, all’intimità, alla condivisione, il rapporto di coppia non solo non ne risente, ma ne esce arricchito.

Quando i rapporti sessuali diventano tiepidi, obbligati e obbligatori, nonché sporadici, la coppia dovrebbe iniziare a porsi qualche interrogativo.

Quali sono i benefici di fare sesso?

Si dice spesso che il sesso sia una medicina naturale.

Infatti:

  • alza i livelli di ossitocina e delle endorfine, gli ormoni che riducono i segnali negativi inviati al cervello inducendo il buon umore e alleviando lo stress
  • riduce i livello di omocisteina, la sostanza che, quando in eccesso, può portare a problemi cardiaci
  • stimola i neuroni della sostanza grigia cerebrale, mantenendo attiva la prontezza del linguaggio e la percezione visiva.

Anche uno studio britannico pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, riporta che persino il sistema immunitario beneficia dell’attività sessuale, incrementando la produzione della immunoglobulina A, l’anticorpo che combatte l’influenza e molti altri malanni.

Un giardino che non viene coltivato, appassisce

Può capitare che una coppia, soprattutto se di vecchia data, ad un certo punto della storia smette di desiderarsi.

E così si è iper presi dal lavoro, dai figli, dagli impegni che non si riesce ad avere uno spazio per la propria sessualità.

Questo mancato incontro può generare un pensionamento anticipato della sessualità, mettendo a tacere anche quel piccolo barlume di desiderio.

Tutto questo può essere senza dubbio arginato e risolto, prima che sia troppo tardi.

Certamente bisogna prima accertarsi che da un punto di vista medico sia tutto nella norma.

Se dagli accertamenti non viene evidenziato un problema a livello organico, allora la coppia o il singolo partner possono pensare di rivolgersi ad uno specialista che possa aiutarli in modo concreto ed immediato.

La terapia breve si è dimostrata molto utile per superare questa difficoltà in tempi brevi, a volte anche in un unico incontro, sfruttando strategie e stratagemmi che intervengono fin da subito per bloccare quei comportamenti che mantengono in vita il problema.

Ricordati che puoi usufruire anche della terapia online, che ha la stessa efficacia di quella in studio.

 

Bibliografia

Nardone, G., Rampin, M. (2005). La mente contro la natura. Milano: Ponte alle Grazie.

Nardone G., Rampin M. (2015). Quando il sesso diventa un problema. Milano: Ponte alle Grazie

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi

 

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.