È il giorno di Natale ed il clima di festa impazza fra le strade ed anche nelle case.
Tutti sono felici e sorridenti…Tutti, tranne te.
Come è possibile?
È paradossale, lo so, ma capita a più persone di quanto tu possa immaginare.
In inglese viene definita “Christmas Blues”, che in italiano può essere tradotto come “depressione o infelicità natalizia”.
Questa condizione riguarda quel senso di ansia, tristezza, insonnia, crisi di pianto, pensieri negativi, rimuginii ed anedonia che possono sopraggiungere in questo periodo.
Tutte emozioni e sensazioni che rendono il tuo Natale un vero e proprio tour de force di sorrisi tirati e festeggiamenti obbligati.
Attraverso la Terapia Breve che si è mostrata molto utile nel risolvere questo tipo di difficoltà, puoi ottenere concreti benefici anche dopo un singolo incontro con lo Psicologo.
Perché ti succede questo?
Posto che le cause possono essere infinite e, senza pretesa di essere esaustivo, è doveroso fare una precisazione.
Il Natale, più delle altre festività presenti durante l’anno, porta con sé una serie di situazioni che potrebbero essere o diventare stressanti per te, come per tutti:
- Le frequenti riunioni familiari alle quali possono partecipare persone che ti sono più o meno simpatiche;
- La lista di regali da fare, la paura di dimenticare qualcuno ed eventuali difficoltà economiche e, quindi, la preoccupazione al riguardo;
- Gli impegni scolastici e lavorativi diminuiscono e hai la possibilità di stare più tempo a casa e questo potrebbe amplificare le tue emozioni se stai vivendo il dolore per una perdita o delle difficoltà lavorative o stai attraversando un grande cambiamento.
- La naturale inclinazione di tutti a “tirare le somme” dell’anno appena passato e quindi la possibile insoddisfazione e frustrazione per qualcosa che è andato storto o che non si è realizzato.
Tutti questi pensieri per alcuni possono comportare un senso di ansia e tristezza che se persistenti possono farti sperimentare dei sintomi depressivi.
È bene chiarire, però, che la depressione natalizia o Christmas Blues è una condizione non presente nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – DSM 5, ma è semplicemente una condizione che è stata studiata da diversi autori, soprattutto negli ultimi anni (Enghigian, 2016).
Che cosa fare?
Se dovesse capitarti di essere particolarmente triste, ansioso, di avere improvvise crisi di pianto, di accusare difficoltà nel sonno e di sperimentare un senso di apatia e mancanza di voglia nel fare le cose, puoi pensare di rivolgerti ad uno Psicologo che potrebbe aiutarti in tempi davvero brevi.
Se vuoi provare, invece, a farcela da solo, ecco dei suggerimenti che ti invito a seguire:
1. Ridimensiona le tue aspettative
Soprattutto sulla dimensione sociale del Natale.
Chi l’ha detto che devi per forza dire di sì a tutte le cene e tutti i pranzi?
Puoi scegliere di partecipare agli eventi imparando a “dire di no” agli appuntamenti con persone che sai già che ti faranno storcere la luna, ed aumenta invece gli incontri che ti piacciono con persone che ti fanno stare bene.
Cerca di ridimensionare anche le tue aspettative sui regali di Natale: organizzati per tempo, senza ricorrere alla corsa ai regali dell’ultimo minuto. E poi, stabilisci un budget complessivo, così eviterai di incorrere in spese troppo esagerate.
2. Evita di forzarti
Che succede quando ti sforzi di essere felice?
Che gli altri se ne accorgono e te lo fanno notare e questo non fa altro che renderti ancora più triste e farti sentire ancora più a disagio. Sforzarti di apparire felice e gioioso, quindi, è una tentata soluzione disfunzionale, che anziché migliorare il problema, lo peggiora.
Prova, invece, a dar voce alle tue emozioni ed i tuoi pensieri, magari con qualcuno di fidato o attraverso un diario da portare con te nelle occasioni per te più difficili. Questo può esserti utile per alleggerirti e per “scaricare” un po’ di pensieri.
3. Mantieni un contatto con la tua quotidianità
Questo può esserti di aiuto per non restare intrappolato nei ritmi e negli impegni di questo periodo. Concediti un piccolo spazio giornaliero in cui rientri a contatto con la tua vita quotidiana: che ne dici di leggere qualche email? Oppure di fare una chiamata ad un collega?
4. Dedica del tempo a te stesso
Spendi del tempo per fare attività che ti piacciono, per la cura del tuo corpo, per la lettura o il cinema, per i tuoi hobbies. Puoi anche decidere di farti un piccolo regalo, anziché aspettare di riceverlo.
Questi sono dei suggerimenti che, se messi in atto fin da subito, possono aiutarti a superare questo periodo e vivere il Natale in modo tranquillo.
Se, però, dovessi renderti conto che non sono sufficienti, non esitare a contattare uno Psicologo, che può farti sperimentare dei benefici immediati anche dopo una sola seduta.
Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi
Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.