9 articoli per conoscere e affrontare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

psicologo bravo roma
psicologo bravo roma
Un articolo per capire il Disturbo Ossessivo Compulsivo.

Quali sono alcuni esempi di Disturbo Ossessivo-Compulsivo?

Se in film come Qualcosa è cambiato abbiamo visto le sue più comuni espressioni (dall’aprire e chiudere più volte una porta al calpestare solo le mattonelle di certi colori, dall’indossare solo un certo tipo di vestiti al mangiare solo in determinate condizioni, fino a gesti, pensieri o veri e propri rituali messi in atto per prevenire o propiziare qualcosa, o per rimediare a qualcosa), ci sono in realtà tante sfaccettature che interessano questo disturbo.

Nella Terapia Breve si lavora spesso con questa problematica e oggi vedremo una panoramica sull’argomento, per capire come ci può essere utile e come si può uscire dal Disturbo Ossessivo-Compulsivo.

Capire e superare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Ho scritto molti articoli sull’argomento. Te ne riassumo qui ben 9, sperando di darti così un’ampia panoramica che penso possa tornarti di aiuto.

  1. Il perfezionismo patologico. Partiamo da qua, perché spesso è proprio questo il punto di inizio del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Non sempre, ma spesso. Si tratta di quelle situazioni in cui la persona tende a voler tutto perfetto, o fatto “come dice lei”, seguendo “la sua logica”, e avendo difficoltà a sviluppare una sana flessibilità.
  2. Le 5 Tipologie Di Disturbo Ossessivo Compulsivo Più Frequenti Non esiste un solo DOC, ma tante forme diverse. Nella Terapia Breve Strategica sono state identificate queste 5 tipologie, ognuna con le sue caratteristiche peculiari.
  3. Ripetere Frasi Nella Mente: La Compulsione Mentale Una forma molto comune di DOC è quella che prevede la ripetizioni di frasi, formule o parole nella mente (o anche a voce alta): la cosiddetta compulsione mentale.
  4. Compulsioni. Più in generale, in questo articolo do un’idea delle compulsioni e di come funzionano, per aiutare le persone a farsi un’idea di questo tipo di problema e delle sue dinamiche.
  5. Terapia Breve Per La Disposofobia: Il Disturbo Da Accumulo Non è una delle forme di disturbo ossessivo-compulsivo più comune, ma questo a volte è un problema, poiché la rende poco conosciuta e così molte persone non ritengono nemmeno che possa essere un problema risolvibile.
  6. Storie: I Rituali Ossessivo-Compulsivi I rituali sono una delle forme più note di DOC. In questo articolo ho ripreso una storia pubblicata in un libro, tratta da un caso reale, per aiutare a comprendere meglio come funzionano.
  7. Libri Di Terapia Breve – Ossessioni Compulsioni Manie Per aiutare a comprendere meglio il problema ho suggerito questa lettura, una delle poche in italiano sulla Terapia Breve per il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
  8. Ossessioni, Compulsioni, Manie: come risolverle? Chi volesse saperne di più sul libro e sui suoi contenuti, può ascoltare questa intervista fatta all’autore.
  9. La Terapia Breve per vincere il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. E qui, infine, metto a disposizione un po’ di conoscenze delle Terapie Brevi per affrontare e risolvere il DOC.

Conclusioni

Spero che in almeno uno di questi articoli abbia trovato qualche informazione utile. L’importante è sapere che il Disturbo Ossessivo Compulsivo e i suoi sintomi si possono risolvere. Le diverse forme di Terapia Breve hanno affrontato questo problema in vari modi e possono essere una risorsa preziosa per superarlo in tempi brevi.

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia Seduta Singola

Ipnosi

 

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.

Riferimenti bibliografici

Frost, R. O., Steketee, G. & Greene, K.A. I. (2003). Cognitive and Behavioral Treatment of Compulsive Hoarding. Oxford University Press.
Gingerich, W.T. & Peterson, L.T.
(2013). Effectiveness of solution-focused brief therapy: a systematic qualitative review of controlled outcome studies. Research on Social Work Practice, 23(3), 266-283.
Frankl, V.
(1975). Paradoxical intention and dereflection. Psychotherapy: Theory, Research & Practice, Vol 12(3), 226-237.
Morano, C. L. 
(2010). Hoarding: What we know and what we can do. Geriatric Mental Health Alliance of New York.
Nardone, G. (2000). Oltre i limiti della paura. Superare rapidamente le fobie, le ossessioni e il panico. Milano: Rizzoli.
Nardone, G. & Portelli, C.
 (2013). Ossessioni, compulsioni, manie. Capirle e sconfiggerle in tempi brevi. Milano: Ponte alle Grazie.
Pietrabissa, G. et al. (2016). Brief strategic therapy for obsessive–compulsive disorder: a clinical and research protocol of a one-group observational study. BMJ Open, 6(3).
Tolin, D.F., Frost, R.O., & Steketee, G.  
(2010). A brief interview for assessing compulsive hoarding: The Hoarding Rating Scale-Interview. Psychiatry Research, 178, 147-152.