Vai al contenuto
flavio cannistrà psicologo psicoterapeuta roma
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Terapia Breve
    • Terapia a Seduta Singola
    • Ipnosi
  • Psicologo online
  • Ebook gratuiti
  • Blog
  • Contattami
    • F.A.Q.
    • Link
    • Normative
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Terapia Breve
    • Terapia a Seduta Singola
    • Ipnosi
  • Psicologo online
  • Ebook gratuiti
  • Blog
  • Contattami
    • F.A.Q.
    • Link
    • Normative

Home - Blog - Terapie Brevi e Famiglie Invadenti: Come Gestire Genitori e Suoceri con Equilibrio ed Empatia

Terapie Brevi e Famiglie Invadenti: Come Gestire Genitori e Suoceri con Equilibrio ed Empatia

  • Maggio 28, 2025
  • flaviocannistra

Immagina la tua vita come un giardino. Ogni persona importante ha un’aiuola: il partner, i figli, il lavoro, gli amici… e anche i genitori e i suoceri. Ma cosa succede quando qualcuno comincia a piantare i propri fiori nelle tue aiuole senza essere stato invitato?

È qui che entra in gioco il tema dei genitori e suoceri invadenti: figure che, spesso con amore, altre volte con insistenza, si intromettono nella tua quotidianità, nelle decisioni di coppia, nella gestione dei figli o persino nell’organizzazione della tua casa.

Invadenza o affetto? Il confine sottile. Infatti uno degli aspetti più difficili da affrontare è che l’invadenza familiare non nasce sempre da cattive intenzioni. A volte è l’espressione di un amore mal calibrato, un bisogno di sentirsi ancora utili, o il timore (spesso inconscio) di essere esclusi.

Ma per chi la subisce, le emozioni sono chiare: senso di colpa, frustrazione, rabbia trattenuta, impotenza. E la tensione può crescere fino a trasformare pranzi in famiglia in campi minati emotivi.

Le Terapie Brevi, come la Terapia Strategica Breve o la Terapia Centrata sulla Soluzione, offrono strumenti pratici ed efficaci per gestire queste dinamiche senza bisogno di anni di analisi.

Perché funzionano? Perché non si concentrano sul passato, ma su ciò che mantiene il problema nel presente. Aiutano le persone a vedere la realtà da un’angolatura diversa, a comunicare in modo più efficace, e soprattutto a stabilire confini sani.

Quando la famiglia “invade il campo”

Alcuni segnali comuni in questi casi possono essere:

  • “Consigli non richiesti” su come crescere i figli.
  • Visite a sorpresa o chiamate quotidiane.
  • Commenti su come gestisci la casa o la relazione.
  • Atteggiamenti competitivi (es. “quando tuo marito era con me…”).
  • Tentativi di alleanza con uno dei partner contro l’altro.

Dire no non significa essere scortesi. Significa proteggere il proprio giardino. I confini non sono muri, ma porte con maniglie interne: decidi tu chi entra e quando. Cosa potrebbe essere d’aiuto in questi casi?

  • Fare squadra con il partner: mai scaricare sull’altro (“diglielo tu”), ma trovare un linguaggio comune.
  • Stabilire regole condivise: orari di visita, limiti alle intromissioni, spazi sacri (es. camera da letto, tempo in coppia).
  • Gestire il post-visita: non sfogare la frustrazione sul partner, ma usala per comprendere meglio i vostri bisogni.

Il coraggio di “tradire” le aspettative familiari

In molte famiglie, soprattutto in contesti culturali dove il legame parentale è sacro, porre dei limiti viene vissuto come un tradimento. Dire “preferiamo non ricevere visite senza preavviso” può sembrare, agli occhi di un genitore o di un suocero, una mancanza di rispetto o un gesto freddo. Ma la realtà è diversa: imparare a deludere le aspettative altrui è un atto di maturità relazionale.

Le Terapie Brevi Relazionali aiutano a distinguere tra ciò che si sente giusto e ciò che ci si aspetta da noi. Molte persone scoprono, durante il percorso terapeutico, di vivere prigioni emotive costruite con i mattoni del dovere, della riconoscenza, della paura del conflitto. Ma si può imparare a dire: “Sì, ti voglio bene. E proprio per questo, ho bisogno di essere me stesso nella mia vita.”

È in questo spazio – tra il bisogno di appartenenza e quello di autonomia – che si gioca l’equilibrio emotivo della coppia. Tradire l’immagine del “figlio perfetto” o della “nuora accogliente” non è distruttivo, è costruttivo: è la nascita di un nuovo ruolo, quello dell’adulto che sceglie come, quando e quanto lasciare entrare gli altri nel proprio mondo.

Quando chiedere aiuto?

Se ti accorgi che:

  • le discussioni con il partner aumentano,
  • provi ansia o tensione costante prima di ogni incontro familiare,
  • ti senti bloccato tra senso di colpa e rabbia repressa,

allora è il momento di considerare un supporto professionale. Una terapia breve relazionale può aiutarti a sbloccare il nodo in poche sedute, dando voce ai tuoi bisogni senza dover “tagliare i ponti”.

Gestire genitori e suoceri invadenti non è una guerra, ma un’arte: quella di riconoscere i limiti, comunicare con rispetto e proteggere il proprio spazio relazionale. Le Terapie Brevi offrono mappe semplici per orientarsi in questo labirinto, con rispetto, velocità e consapevolezza.

Se anche tu ti senti “occupato” in casa tua, ricorda: è possibile cambiare le regole del gioco, anche senza cambiare i giocatori.

Dr Flavio Cannistrà

Co-Fondatore dell’Italian Center for Single Session Therapy

co-Direttore dell’Istituto ICNOS

Terapia Breve

Terapia a Seduta Singola

Ipnosi

Bibliografia

Haley, J. (1973). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio, 1976.

Scabini, E., Iafrate, R. (2003). Psicologia dei legami famigliari. Bologna: Il Mulino.

Nardone, G., Giannotti, E., Rocchi, R.(2001).Modelli di famiglia. Milano: Ponte alle Grazie.

Precedente
Successivo
flavio cannistrà psicologo psicoterapeuta roma
CONTATTAMI ORA
Contattami
  • 340 95 488 35
  • segreteria@flaviocannistra.it
Privacy Policy Cookie Policy
Mi puoi trovare anche su
Facebook-f Youtube Instagram
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Terapia Breve
    • Terapia a Seduta Singola
    • Ipnosi
  • Psicologo online
  • Ebook gratuiti
  • Blog
  • Contattami
    • F.A.Q.
    • Link
    • Normative
  • Home
  • Chi sono
  • Servizi
    • Terapia Breve
    • Terapia a Seduta Singola
    • Ipnosi
  • Psicologo online
  • Ebook gratuiti
  • Blog
  • Contattami
    • F.A.Q.
    • Link
    • Normative

LO STUDIO DELLO PSICOLOGO, di Flavio Cannistrà

2021 © Flavio Cannistrà - Powered by Grafichedo