3 articoli per cambiare vita

Il cambiamento fa paura. Fosse per noi, metteremmo una firma per far rimanere le cose così come sono. A volte, addirittura, ci incateniamo in soluzioni apparenti, che invece ci lasciano annegare lentamente nelle sabbie mobili del nostro problema. Ne parlava in proposito Paul Watzlawick nel suo Istruzioni per rendersi infelici, quando spiegava tutti i modi in cui, paradossalmente, per risolvere un problema non facciamo altro che complicarlo ancora di più.

Cambiare vuol dire guidare senza il navigatore e senza una cartina, allontanandosi dal tragitto tipico di tutti i giorni. E magari quel tragitto ti fa stare male, e lo sai, e lo vivi ogni giorno sulla tua pelle, e sai che non potrai aspettarti cambiamenti da lui, che sarai tu a dover cambiare. Ma dentro di te qualcosa ti frena e ti dice: “Sei sicuro? E se fosse peggio? E se non ce la facessi? Cosa c’è lì, in quella nuova strada che potresti prendere, qualunque essa sia? Ma poi sai veramente quale potrebbe essere? Sai da dove potresti iniziare? E se una volta iniziato volessi tornare indietro? E se non potessi farlo? E se ti accorgessi che è stato tutto uno sbaglio?”.

Cambiare è difficile, per tanti motivi, eppure è l’unica costante che si ripete sempre nella nostra vita. A volte ti senti come caduto in un burrone, appeso a un ramo con una mano, sospeso nel vuoto. Basterebbe sollevare l’altra mano per cominciare a risalire, ma quella stringe un bagaglio pesante: la paura del cambiamento. Lasciala andare. Se ti chiedi qual è la prima cosa da fare, la risposta è semplice: qualunque cosa, purché sia abbastanza piccola da permetterti di raggiungerla velocemente, e totalmente diversa da tutto ciò che hai fatto finora e che non sta funzionando. Magari inizia facendoti aiutare dalle Terapie Brevi, leggendo questi 3 articoli.

5 Aree Per Cambiare La Tua Vita

Trovare un buono psicologo ti aiuta a risolvere i tuoi problemi personali o relazionali, di coppia o familiari, o a contrastare limitanti disturbi psichici, oltre che a gestire meglio la tua vita.

Ma… se tu riuscissi a farcela da solo?

Tutti abbiamo le risorse per affrontare certi problemi. Certo, queste risorse hanno un limite. Un po’ come andare avere cura dei propri denti: tutti sappiamo lavarli, tutti possiamo apprendere a usare il filo interdentale, ma tutti abbiamo bisogno di un dentista di fronte a una carie. Persino i dentisti stessi! Scopri qui come tirar fuori le tue risorse.

12 Azioni Per Imparare A Essere Ottimisti Nella Vita

Se è meglio essere ottimisti o pessimisti è una domanda che ci siamo posti tutti, e se non l’hai fatto forse potrebbe essere utile pensarci: l’ottimismo, infatti, influenza diverse aree della nostra vita.

La buona notizia è che l’ottimismo, in buona parte, si può coltivare. Ed è questo è il motivo per cui, oggi, qui in questo articolo, cerchiamo di capire come essere una persona ottimista.

3 Libri Per Cambiare

Ci sono alcuni libri, rari, nella mia esperienza, che riescono a dare propulsioni stimolanti e input creativi, capaci di toccarti e ispirarti quanto serve per avviare qualcosa. Che sia un cambiamento o che sia una nuova percezione …

Oggi ti voglio consigliare 3 libri per ripartire. Tre libri che ho letto e che per me sono stati significativi, capaci di darmi qualcosa di speciale, che in parte fatico a spiegare a parole. Spesso mentre lavoro cito aneddoti, racconti e aforismi presi proprio da questi libri, trovandoli ispiratori, potenti, carichi di significati, alcuni dei quali mi si sono dischiusi anche a distanza di anni. Scoprili qui.

Dr Flavio Cannistrà

Co-Fondatore dell’Italian Center for Single Session Therapy

co-Direttore dell’Istituto ICNOS

Terapia Breve

Terapia a Seduta Singola

Ipnosi

Bibliografia

Frankl, V. (2005). La sfida del significato. Trento: Erickson.

Lyubomirsky, S., Schkade, D. & Sheldon, K. M. (2005). Pursuing Happiness: The Architecture of Sustainable Change. Review of General Psychology, Vol. 9, No. 2, 111–131.

Nardone, G. (2005). Correggimi se sbaglio. Milano: Ponte alle Grazie.
Pelletier, K.R. (1977). Mind as healer, mind as slayer. New York: Delacorte Press.

Pelletier, K.R. (1978). Toward a science of consciousness. New York: Delacorte Press.

Seligman, M. (2001). Imparare l’ottimismo. Come cambiare vita cambiando il pensiero. Firenze: Giunti.

Sun Tzu (2013). L’arte della guerra nella vita quotidiana (a cura di Bruno Ballardini). Milano: Piemme.

Talmon, M. (1990). Psicoterapia a seduta singola. Trento: Edizioni Erickson, 1996.

Watlzawick, P. (1981). La realtà inventata. Milano: Feltrinelli, 1988.