Immagina di svegliarti ogni giorno con un senso di angoscia che non ti lascia mai. Guardi fuori dalla finestra, e quello che vedi è un mondo che sembra lontano e irriconoscibile. Le notizie, che arrivano incessanti, parlano di guerre che non sembrano finire mai, di crisi economiche che minacciano la tua stabilità, e di cambiamenti climatici che ti fanno sentire come se il futuro fosse sempre più incerto. Ogni informazione che ricevi sembra solo aggiungere peso al tuo cuore, un peso che ti fa sentire piccolo, impotente, come se il mondo stesse davvero impazzendo.
Ti chiedi, forse, come hai fatto ad arrivare a questo punto. E ogni volta che provi a pensare a una soluzione, qualcosa ti blocca. Il futuro sembra sfocato, incerto, e più provi a immaginare un domani migliore, più sembra scivolarti dalle mani. In quelle giornate in cui il caos sembra prevalere, ti accorgi di sentirti distante dalle persone che ti circondano, come se anche loro fossero intrappolate in un vortice di preoccupazioni e paure che non possono essere fermati.
Viviamo in un periodo storico in cui le difficoltà sembrano moltiplicarsi. Le guerre, le crisi economiche e i cambiamenti ambientali sono solo alcune delle sfide che il mondo sta affrontando. Il senso di smarrimento può essere opprimente e, in molti momenti, la sensazione che il mondo stia impazzendo sembra inevitabile. Ma non sei solo. Le Terapie Brevi, però, possono aiutarti a trovare un equilibrio in mezzo al caos. Se stai cercando un modo per affrontare questi momenti difficili, questo articolo ti fornirà degli spunti utili e concreti.
Come possono aiutarti le Terapie Brevi?
Ti guardi intorno e ti sembra che il mondo stia marciando in una direzione che non comprendi. Le persone che incontrano le stesse difficoltà sembrano disperate o incapaci di reagire. Ogni sorriso sembra finto, ogni gesto gentile sembra una goccia in un oceano di sofferenza e instabilità. E allora, a volte, ti chiedi: cosa posso fare io in mezzo a tutto questo? Le domande si susseguono nella tua mente, una dopo l’altra: “Come posso migliorare la mia vita se il mondo intorno a me sembra crollare?”
Il senso di futilità ti assale. La tua mente cerca una via di fuga, ma spesso non trova risposte. La frustrazione cresce quando ti rendi conto che, nonostante i tuoi sforzi, nulla sembra cambiare. Ogni passo che fai sembra essere come una lotta contro un mare in tempesta, dove la speranza sembra sempre più lontana, e il futuro sempre più nebuloso.
Eppure, in mezzo a tutto questo, forse ci sono dei momenti in cui ti chiedi se ci sia ancora qualcosa di buono, qualcosa che possa farti sentire più forte. Ma il rumore del mondo esterno, tutto quel caos, spesso ti fa dimenticare che anche tu, come tutti, meriti di trovare la tua strada.
Le Terapie Brevi sono approcci terapeutici focalizzati su soluzioni rapide ed efficaci per affrontare problemi psicologici. Invece di concentrarsi a lungo su analisi passate o su ragioni profonde dei tuoi disagi, queste terapie mirano a trovare rapidamente soluzioni pratiche, aiutandoti a superare le difficoltà in tempi brevi. Una delle caratteristiche principali è la brevità stessa della terapia, che si concentra sulla risoluzione dei problemi attuali senza dover rivisitare in profondità il passato. Questo è un aspetto fondamentale quando il mondo sembra sfuggire di mano, perché ti consente di rimanere concentrato sulla realtà presente, senza essere sopraffatto da ciò che accade nel mondo.
Come affrontare il caos con serenità
1. Riconosci le tue Emozioni e Accoglile: in un periodo così complesso, è facile sentirsi sopraffatti dalla paura, dallo stress o dall’ansia. Le Terapie Brevi ti aiutano a riconoscere e accettare queste emozioni senza giudicarle. Quando il mondo sembra folle, è essenziale ricordare che quello che stai vivendo è una reazione normale a eventi straordinari. Prendere consapevolezza delle tue emozioni è il primo passo per affrontarle. Imparare a non fuggire da esse ti permetterà di sentirti più in controllo e di non lasciarti sopraffare dal caos esterno.Dedica ogni giorno qualche minuto a osservare come ti senti, senza cercare di cambiarlo. Chiediti: “Cosa sto provando in questo momento?” Questo semplice esercizio di consapevolezza ti aiuterà a entrare in contatto con te stesso e ad affrontare le emozioni difficili.
2. Focalizzati su Ciò che Puoi Controllare: quando le crisi globali sembrano infinite e fuori dal nostro controllo, un altro strumento delle Terapie Brevi è quello di aiutarti a concentrarti su ciò che puoi effettivamente controllare. Mentre è normale sentirsi impotenti di fronte a eventi globali, focalizzarsi su azioni concrete che puoi fare ogni giorno ti dà un senso di potere e scopo. Ogni giorno scrivi una lista di piccole azioni che puoi fare per prenderti cura di te stesso o degli altri, che si tratti di curare la tua salute mentale, fare esercizio fisico o anche impegnarti in atti di gentilezza verso gli altri. Questi piccoli passi ti aiuteranno a sentirti più stabile, anche quando il mondo sembra disorientato.
5. L’Importanza della Resilienza: Non Arrendersi Mai
La resilienza è la capacità di affrontare le difficoltà e uscirne più forti. Le Terapie Brevi ti aiutano a riconoscere che, anche nelle situazioni più difficili, hai dentro di te le risorse per riprenderti e adattarti. La resilienza non è qualcosa che nasce da sola, ma è un processo che si costruisce con il tempo. Ogni volta che affronti una difficoltà, chiediti: “Qual è la lezione che posso imparare da questa situazione?” Vedere ogni sfida come un’opportunità di crescita ti aiuterà a sviluppare una resilienza maggiore e a mantenere il focus nei periodi di incertezza.
Il mondo può sembrare che stia impazzendo, ma le Terapie Brevi offrono strumenti pratici e concreti per affrontare questa realtà turbolenta. Concentra la tua attenzione su ciò che puoi controllare, accogli le tue emozioni, e sviluppa la resilienza per guardare al futuro con speranza. Non sei impotente di fronte alle sfide globali: puoi fare la differenza nel tuo piccolo, e questo ti permetterà di affrontare le difficoltà con maggiore serenità.
Non lasciare che il caos ti definisca. Inizia a utilizzare queste strategie oggi stesso per riprendere il controllo e vivere con maggiore equilibrio e, se ne senti il bisogno, in momenti di crisi come quelli che stai vivendo, ricorda che uno psicologo può offrirti un supporto fondamentale per affrontare il caos emotivo che ti travolge.
Dr Flavio Cannistrà
Co-Fondatore dell’Italian Center for Single Session Therapy
co-Direttore dell’Istituto ICNOS
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi
Bibliografia
Cannistrà F., Piccirilli F. (2018). Terapia a seduta singola. Principi e pratiche. Roma: Giunti.
Hoyt, M.F. & Talmon, M. (eds.) (2014). Capturing the Moment. Single Session Therapy and Walk-In Services. Bancyfelin, UK: Crown House.
Talmon, M., (1990). Single Session Therapy. San Francisco, Jossey Bass Publishers, (Tr. It. Psicoterapia a Seduta Singola. Trento: Centro Studi Erickson, 1996).
Watzlawick, P. et al. (1974). Change. Sulla Formazione e la soluzione dei problemi. Roma: Astrolabio, 1975.