Come elaborare il lutto di un animale domestico con le Terapie Brevi

Se si pensa ad un lutto si pensa subito alla morte di una persona: un familiare, un amico, un conoscente, ma c’è un lutto profondo quanto questi, che troppe volte viene sottovalutato: il lutto per la morte del proprio animale domestico.

Il rapporto con gli animali si è profondamente modificato nel corso del tempo. Infatti, se prima i cani venivano tenuti prevalentemente per protezione e i gatti per contenere la presenza dei topi, al giorno d’oggi le ragioni per avere animali domestici sono tendenzialmente incentrate sulla ricerca di un rapporto di tipo affettivo-relazionale.

Tuttavia, però, molte persone ancora si vergognano di esternare questo dolore che sentono per la perdita del loro animale domestico, perché non solo socialmente non è compreso, ma soprattutto perché esso viene minimizzato e svalutato.

E invece questa perdita è uno dei traumi emotivi più profondi che si possano sperimentare e non è proprio il caso di sentirsene imbarazzati.

Proprio per questo motivo è importante capire la natura di questo particolare dolore e della confusione che si prova, al fine di saper vivere e gestire la sofferenza nel modo più efficace. Questo è quello che proverò ad illustrare oggi attraverso l’aiuto delle Terapie Brevi.

 Molto più di un cane e un gatto…

Il legame uomo – animale domestico è molto complesso sul piano psicologico. L’amore che si crea è legato ad una particolarissima interazione, certamente non paragonabile ai legami che si cerano fra esseri umani. La relazione che si instaura con un animale viene vissuta dalla persona come una fonte di amore e vicinanza incondizionata, un rapporto privo di giudizi e con maggior libertà espressiva

L’essere umano è routinario e con l’animale domestico si creano delle routine, che strutturano il nostro tempo e il nostro spazio di vita: la passeggiata serale, le amicizie con gli altri cani al parco, le vacanze pianificate pensando alle sue esigenze, le cose comprate apposta per lui, ecc…

Inoltre c’è da ricordare che il dolore del lutto per la perdita di un animale domestico aumenta in maniera direttamente proporzionale al valore che si attribuisce a quell’animale. Ad esempio per le persone anziane, che avevano come compagnia principale l’animale domestico. Oppure quando l’animale è simbolo di un precedente legame, ad esempio quando è stato regalato da una persona cara venuta a mancare. In queste situazioni i  livelli di sofferenza per la perdita di un animale domestico sono maggiori.

Infine l’intensità del dolore dipende anche molto da come l’animale ci ha lasciato.  L’eutanasia, intesa come il processo di terminare farmacologicamente la vita dell’animale, può impattare su diversi aspetti della salute della persona quali quello psicologico, etico e pratico. Scegliere di procedere con l’eutanasia può aumentare i sentimenti di colpa, rabbia e d’incertezza legato a questa scelta. Allo stesso modo quando la perdita dell’animale avviene per incidenti o per azione deliberata di altre persone, come ad esempio l’avvelenamento, la rabbia e il senso di colpa possono diventare particolarmente pervasivi ed invalidanti.

Fronteggiare il lutto: qualche spunto utile

Per elaborare un lutto non c’è altro modo se non quello di creare un ambiente in cui il lutto può essere elaborato in modo più sano.

Pertanto è bene cercare il supporto di persone che non sminuiscano il nostro dolore e ci consentano di parlarne e condividerlo.

 Dove se ne senta il bisogno, può essere utile salutare l’amico domestico con un rito funerario.

Può risultare d’aiuto anche tenere vivi i bei ricordi, guardando le foto, scrivendo lettere, parlando dei momenti vissuti insieme al nostro animale.

E quando il dolore è persistente e fortemente invalidante è bene intraprendere un percorso psicologico che ci aiuti ad elaborare la perdita e le emozioni dolorose che ne derivano. Un professionista, infatti, può offrire supporto, fin dalle primissime fasi del lutto, aiutando a navigare attraverso il processo di lutto in modo sano e significativo.

I nostri amici animali anche quando muoiono ci porgono l’ultima sfida: “diventare persone migliori” innalzare la nostra qualità umana facendo si che tutto ciò che abbiamo imparato con loro diventi parte integrante del nostro io migliorato.

Dr Flavio Cannistrà

Co-Fondatore dell’Italian Center for Single Session Therapy

co-Direttore dell’Istituto ICNOS

Terapia Breve

Terapia a Seduta Singola

Ipnosi

Bibliografia

Cagnoni, F. & Milanese, R. (2009). Cambiare il passato. Milano: Ponte alle Grazie.

Nardone G. (2017). Psicoterapia breve a lungo termine. Trattare con successo anche le psicopatologie maggiori. Milano: Ponte alle Grazie.