5 articoli per conoscersi meglio

psicologo bravo monterotondo
5 Articoli Per Conoscersi Meglio Ecco degli articoli per scoprire qualcosa di sé.

L’intento di questo blog è soprattutto quello di essere uno spazio online di self-help, che insegna sia principi che strategie pratiche derivate dalle Terapie Brevi, per aiutare a risolvere i propri problemi e a migliorarsi.

Ma ogni tanto ci scappa un articolo dedicato a svelare alcuni modi di conoscersi. Non sono così frequenti perché, personalmente, ho sposato un modello di visione delle cose che, più che cercare di elaborare questa o quella teoria su come funziona l’uomo, si orienta a come aiutarlo nei fatti – d’altronde il mio lavoro è quello di aiutare la persona a uscire da un problema, non a etichettarsi secondo le definizioni di questo o di quell’autore, o della moda clinica del momento.

Tuttavia, gettare di tanto in tanto uno sguardo su alcune descrizioni che sono state date ai comportamenti e agli atteggiamenti dell’uomo non fa male, e può essere anche divertente.

Ecco allora alcuni articoli che parlano proprio di questo.

5 articoli per conoscersi meglio

  1. La Dissonanza Cognitiva Di Leon Festinger (Ovvero: Come Ci Raccontiamo Le Balle)
    Perché spesso (continuamente, direi) “aggiustiamo” la realtà delle cose solo per farla concordare con altri aspetti della nostra vita? Magari a te non piace il calcio, o un genere musicale, o fare certe cose, ma alla tua nuova fiamma sì, e allora ecco che ti ritrovi a vedere le partite con lui, ad ascoltare i suoi dischi o a seguire le sue imprese. E sotto sotto dici: “Ma sì, in fondo mi piace…”. Festinger ha spiegato perché.
  2. Sei compassionevole o dipendente? 6 domande per capirlo

    Non è sempre facile capirlo. A volte vogliamo aiutare gli altri perché capiamo come si sentono e vogliamo essere solidali. Ma altre volte non riusciamo a fare a meno di staccarci da loro, e la nostra compassione, il nostro volerli aiutare, è più una forma di dipendenza relazionale. In questo articolo con 6 domande cerchiamo di capire dove ti situi tu.
  3. Perché Avere Tanti Interessi Non È Un Limite
    Questo articolo mi sta molto a cuore, da buon “multipotenziale” quale sono. Questo è il termine che usa Emilie Wapnick per definire quelle persone che non hanno un’unica, definitissima specialità, ma sono piuttosto immerse in più realtà che riescono a connettere assieme per creare qualcosa di nuovo. Un video molto affascinante spiega meglio il concetto. 
  4. Inside-Out e le 4 (non 5) emozioni di base

    Che ti sia piaciuto oppure no, Inside-Out è un ottimo film animato per chi vuole capire quali sono le emozioni di base e come funzionano nella vita di tutti i giorni. Dietro di esso, infatti, c’è stata un’approfondita consultazione con psicologi esperti del campo (tra cui il grande Paul Ekman). Anche se va chiarita una cosa: le emozioni di base non sono 5, come mostrato nel film; sono 4.
  5. La Sindrome Da Utopia
    La sindrome da utopia è quel meccanismo per cui finiamo per volere l’impossibile, adoperandoci nel migliore dei modi per raggiungerlo – ma, di fatto, non potendo ovviamente farlo. Spesso è causa di sofferenze e disagi, perché ci scontriamo con una realtà irreale che ci mette di fronte a presunti limiti che, invece, altro non sono se non il frutto di risposte giuste a domande sbagliate.

 

Se ci sono altri argomenti su cui vorresti che scrivessi fammelo sapere lasciando un commento qui sotto, oppure nella mia Pagina Facebook.

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola

Ipnosi

 

Rimani aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve.
Iscriviti alla mia newsletter. Riceverai 3-4 e-mail al mese e potrai cancellarti quando vuoi.
Compila il modulo qui sotto:

 

Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Puoi prendere direttamente un appuntamento con me.

Clicca qui.