Cosa succede dallo psicologo?

Come funziona la psicoterapia?

Dott. Flavio Cannistrà, psicologo a Monterotondo e a RomaCome funziona la psicoterapia?
Di cosa si parla dallo psicologo?
E che cosa devo dirgli?

Domande comuni, anche a causa degli psicologi: a mio parere, negli anni passati avremmo dovuto impegnarci più a fondo nel chiarire all’utenza cosa succede durante una seduta psicologica.

Per fortuna alcuni di noi si stanno dando da fare.

Nell’immaginario a volte aleggia l’idea che avvenga qualcosa di quasi magico, mistico, criptico. Sorprende poco se nessuno obietta a metodi stravaganti che con la psicologia non hanno niente a che fare (come visto di recente a Le Iene E Lo Psicologo: Un Commento).

Che poi, in realtà, non è che succede qualcosa: si costruisce insieme.

Ma perché andare dallo psicologo ci aiuta?
Perché racconto i miei problemi?
Questo è un inizio. Parlare ha, tra le altre cose, un effetto catartico, come detto in un Storia Personale E Problemi: Come Sono Collegati?.

In più lo psicologo è come un regista e tu sei l’attore protagonista: ti osserva con attenzione mentre ti muovi sulla tua scena, mentre ti racconti, e da fuori ha la possibilità di vedere quali sono i tuoi punti di forza, quali i punti deboli e quali le risorse che puoi liberare e di cui puoi disporre per superare i tuoi blocchi.

Ciascuno psicologo userà tecniche diverse per condurti verso questo sblocco, ma mi piace pensare all’approccio strategico, quello che studio più da vicino, come un metodo di insegnamento più tipicamente orientale.

Metti la cera, togli la cera?
Diciamola così: l’insegnamento più tipicamente occidentale è quello dove l’insegnante prima ti spiega come fare le cose e poi te le fa fare finché non ti vengono bene. L’insegnamento orientale invece ti fa fare le cose e appena raggiungi il risultato ti spiega come ci sei arrivato.

Il cosidetto learning by doing. Ma non rischio di metterci anni?
In realtà l’approccio strategico è noto per la sua brevità, anche sotto le dieci sedute. Naturalmente dipende dalla persona e dal problema, sia chiaro; però possiamo smontare il mito che la terapia debba necessariamente durare tanti anni, e che si debba sempre andare dallo psicologo ogni settimana.

Torniamo alla nostra scena, dunque.
Il regista è lì, ti osserva e ti dà degli input e delle indicazioni che, seguiti, ti porteranno a sciogliere blocchi e nodi che ti limitano. E questo processo non avviene solo sulla scena, ma anche al di fuori di essa, in modo che quanto appreso sia replicabile nella vita quotidiana.

Questo è un esempio che penso calzi molto, e l’ho voluto portare come introduzione al video del Dott. Luca Mazzucchelli, collega e amico milanese che ha spiegato, in 3 minuti, un concetto importante del colloquio psicologico: l’ascolto.

Consiglio vivamente a tutti i curiosi di seguire i suoi video: sono interessanti, intelligenti, molto chiari, e soprattutto spaziano in lungo e in largo nel mondo della psicologia, dando una panoramica sempre più ampia.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi: scrivi il tuo parere nella mia Pagina Facebook.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=YaoxMin8q6w&w=560&h=315]

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi

 

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?

Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:
6 Terapeuti Di Cui Diffidare (1)
6 Terapeuti Di Cui Diffidare (1)
Perché Non Abbiamo (Sempre) Bisogno Dello Psicologo