Come funziona la Psicoterapia Breve Strategica: video intervista a Giorgio Nardone

La psicoterapia breve strategica
La Terapia Breve Strategica ha dimostrato di essere un approccio efficace ed efficente

Uno psicologo dispone di molte risorse per risolvere i problemi delle persone.

Possono essere problemi personali: un’ansia limitante, la paura del giudizio degli altri, dei problemi dell’alimentazione, e così via.

Oppure difficoltà di coppia e relazionali: dai continui litigi col partner a problemi sessuali, dalla fine di una storia all’estremo desiderio di salvarne una.

O ancora problemi di vario altro genere: della famiglia, sul lavoro (con i colleghi o con l’auto-organizzazione), rispetto alle performance sportive, ecc.

Uno psicoterapeuta fa tutto questo e ha qualcosa in più.
Ha studiato per almeno altri quattro anni delle tecniche e delle teorie specifiche, che gli permettono di aumentare l’efficacia dei suoi interventi (cioè la percentuale di successo), di migliorare l’efficienza (abbassando il tempo necessario per risolverei l problema) e di intervenire, oltre che con problematiche meno invalidanti, anche in situazioni più gravi (ad esempio con i disturbi psicologici di diversa natura, o in situazioni non patologiche ma comunque complesse).

Ma qual è un buon approccio psicoterapeutico?

Oltre ad essermi laureato in Psicologia presso l’Università “Sapienza” di Roma, mi sono specializzato in psicoterapia ad Arezzo, nel Centro di Terapia Strategica, dove per quattro anni ho seguito gli studi e le evoluzioni della psicoterapia breve strategica del Prof. Giorgio Nardone.

Questo approccio ha 2 vantaggi:

funziona velocemente, con un’efficacia che arriva fino al 95% (ad esempio con gli attacchi di panico) e un’efficienza che abbassa il tempo necessario fino a 7 sedute (naturalmente la variabilità soggettiva determina i vari valori)

è flessibile, poiché utilizza un’ampia gamma di tecniche che permettono al terapeuta di intervenire coi problemi più disparati: non solo nei casi più complessi (come con i disturbi psicologici e comportamentali), ma anche in situazioni più comuni ma comunque difficili da superare

Recentemente un mio collega, Luca Mazzucchelli ha intervistato Giorgio Nardone. Ha creato così un video pensato principalmente per psicologi, ma trovo che possa essere d’aiuto anche a chi vuole capire meglio come funziona questo approccio, per poi provare e vedere se fa al caso suo.
Per questo ho pensato di proportelo: ti sarà sicuramente utile per comprendere meglio questo valido approccio.

A questo punto, ti auguro buona visione e ti invito a lasciarmi le tue impressioni.

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Terapia Breve Strategica
e Ipnositerapia

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=VnNYuehZnTU]


P.S.: il libro citato all’inizio da Luca Mazzuchelli è Psicosoluzioni, edito da Ponte alle Grazie.

P.P.S.: a chi vuole conoscere per bene questo approccio terapeutico non posso che consigliare il libro Terapia Breve Strategica di Paul Watzlawick e Giorgio Nardone. Attenzione però, il testo è decisamente specialistico, anche se molto affascinante

 

Possono interessarti anche questi articoli:
Cosa Fa Lo Psicologo?
Risolvere I Problemi Sessuali: Il Ruolo Chiave Dello Psicologo
Cosa Succede Dallo Psicologo?