Titolo: Manuale di sopravvivenza per psico-pazienti
Autore: Giorgio Nardone
Editore: Ponte alle Grazie
Voto:
Ci si può fidare di psicologi e psicoterapeuti?
In linea di massima sì, ma è bene avere qualche linea guida. E infatti, il sottoscritto ha scritto un libro proprio sull’argomento (Come difenderti dagli psicoesperti, pubblicato da Firera & Liuzzo e che puoi richiedere qui).
Ma oggi parliamo di un altro bel libro, che può dare una prima impressione più specifica su alcuni elementi base per avvicinarsi all’ambito delle psicoterapie: Manuale di sopravvivenza per psico-pazienti.
Scritto da Giorgio Nardone, dal punto di vista della Psicoterapia Breve Strategica, questo “manuale per psicopazienti” si rivela utile e interessante.
Nardone affronta una serie di problematiche molto sentite in ambito terapeutico: quando la diagnosi inventa la malattia; quando la malattia deve adattarsi alle pretese della terapia; quando la soluzione adottata complica il problema.
Temi molto cari all’approccio strategico, un po’ tecnici, ma che vengono descritti con eleganza da un massimo esperto della materia.
Non accontentandosi, Nardone disegna anche il profilo di 6 tipologie di terapeuti:
- il Consolatore
- il Confessore
- l’Amico a pagamento
- l’Aguzzino
- il Santo-Missionario
- il Profeta
Ne ho parlato approfonditamente in due articoli (6 Terapeuti Di Cui Diffidare (1) e 6 Terapeuti Di Cui Diffidare (2)) quindi in questa sede evito di ripetermi. C’è da dire che l’analisi è spiritosa, eppure rigorosa: aiuta a metterti in guardia da figure non del tutto convenzionali in tema psic-.
Assieme a un “Decalogo per psicopazienti”, lo spirito scientifico permea ulteriormente nelle pagine del libro, riportando dati statistici sull’efficacia ed efficienza delle varie psicoterapie, e smontando l’illusione che la pillola, lo psicofarmaco, sia l’unica soluzione.
Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve Strategica
e Ipnosi
Nardone, G. – Manuale di sopravvivenza per psico-pazienti (Ponte alle Grazie)