Libri di Terapia Breve – La mia voce ti accompagnerà

Milton Erickson
Vuoi acquistare acquistare il libro? Clicca sulla copertina!
Vuoi acquistare acquistare il libro? Clicca sulla copertina.

Titolo: La mia voce ti accompagnerà3rpvDHk
Autore: Milton H. Erickson
Editore: Astrolabio
Voto: stellastellastellastella

 

Molti sono stati affascinati dai metodi terapeutici anticonvenzionali, innovativi e a volte decisamente spettacolari introdotti da Milton H. Erickson, uno dei più influenti psicoterapeuti che la storia abbia mai avuto.

Se vi può incuriosire un po’ questo signore particolare (amusico, aritmico, claudicante, e capace di distinguere un solo colore: il viola), che riusciva ad aiutare un agorafobico semplicemente chiedendogli il piacere di imbucare una lettera, o di redimere un alcolista solamente indicandogli di andare a osservare i cactus (esseri viventi capaci di vivere lunghi periodi senz’acqua), allora questo libro è il libro da cui partire per conoscerlo e leggere le sue incredibili storie.

La mia voce ti accompagnerà raccoglie una serie di racconti didattici di Erickson. L’ipnoterapeuta usava costantemente storie e racconti derivati dalla sua storia personale, da quella della sua famiglia e naturalmente dagli innumerevoli casi clinici risolti.

L’uso di storie (storytelling) è un potente mezzo di informazione, condivisione, persuasione e anche di cambiamento. Nella sua pratica, Erickson usava le storie per “parlare all’inconscio”, per aggirare i processi coscienti che, nella sua ottica, andavano a interferire con il funzionamento sano: un po’ come se la coscienza, in certi casi, finisce per essere un ostacolo per l’inconscio, che da solo funzionerebbe benissimo, ricco com’è di risorse.

La storia diviene allora un modo per bypassare quell’ostacolo: la coscienza ascolta, certo, ma l’inconscio capisce. Capisce le trame sotterranee, le metafore, il senso globale: Paul Watzlawick ci direbbe che la storia comunica qualcosa “di più” all’emisfero destro del nostro cervello, quello capace di afferrare la visione d’insieme delle cose.

Questo libro, curato da Sidney Rosen, raccoglie una lunga serie di racconti, divisi per tematiche: “Come provocare dei mutamenti nell’inconscio”, “Come superare i limiti abituali”, “Assumere la direzione della propria vita” e altri ancora.

È semplicissimo, perché è come un libro di racconti, che Rosen commenta per aiutarci a capire il messaggio che ciascuno reca per l’inconscio. Ma è anche ricco di potenzialità e avvicina nel modo più semplice e immediato alla pratica di Milton Erickson.

Ho sentito molte persone dire di leggere i libri di Milton Erickson e non i libri su Milton Erickson. Sono d’accordo a metà.

Per metà concordo nel fatto che chi vuole comprendere affondo le tecniche e il pensiero strategico di Erickson deve necessariamente leggere i suoi libri (che, peraltro, non sono propriamente “suoi”: Erickson non scrisse mai nulla di suo pugno, a parte una sconfinata serie di articoli: tutti i libri a suo nome sono in realtà scritti da co-autori, oppure sono antologie di suoi articoli o interventi).

Dall’altra però, è pur vero che il pensiero e l’opera di Erickson è talmente vasto che il punto di vista di alcuni autori è interessante per avere delle buone sintesi o focalizzarsi su alcuni argomenti. 

La mia voce ti accompagnerà, ad esempio, di sicuro non è il libro da cui apprendere a fondo le sue tecniche ipnotiche, ma rimane un ottimo libro introduttivo all’uomo e al terapeuta che è stato, e al suo particolare utilizzo dei racconti come strumenti di cambiamento e come esempi a cui far riferimento.

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve Strategica
e Ipnosi

Milton H. Erickson – La mia voce ti accompagnerà (Astrolabio)

 

P.S.: il 7 novembre e il 5 dicembre terrò degli incontri gratuiti per parlare di psicologia, all’interno dell’evento “VenerdIcnos”. Per scoprire di cosa parlano e come partecipare (anche a quelli dei miei colleghi) clicca su www.facebook.com/icnospsicologia/events