Perché scegliere la Terapia Breve: 3 articoli per scoprirlo

Il fatto che una patologia sia sofferta da molti anni non significa che la sua terapia debba essere altrettanto prolungata e sofferta” – P. Watzlawick

Oggi ti consiglio 3 articoli per scoprire i vantaggi della Terapia Breve. In particolare, parleremo di Terapia a Seduta Singola, Terapia Centrata sulla Soluzione e del confronto fra Terapia Breve e Terapia tradizionale.

1. Terapia a Seduta Singola: in quali situazioni è utile?

La domanda che più spesso sento rivolgermi da clienti e conoscenti è “Come è possibile che, in una singola seduta, si possa verificare un cambiamento positivo e duraturo, a volte anche rispetto a problemi di vecchia data e gravi?

Questo è il presupposto da cui sono partiti tutti gli studi sulla Terapia a Seduta Singola e tutti conducono a risultati univoci: sì, una sola seduta può essere più che sufficiente.

Come?

Leggi l’articolo per scoprirlo.

 

2. La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione: parlare delle soluzioni conviene

Nell’immaginario collettivo, la persona che si rivolge ad uno Psicologo lo fa per parlare dei suoi problemi e per trovare un modo efficace per affrontarli.

Niente di nuovo o di strano fin qui.

Sono spesso i pazienti stessi a parlare dei loro problemi e descriverli nel miglior modo possibile.

Solitamente è così, a meno che tu non sia di fronte ad uno Psicologo formato in Terapia Breve Centrata sulla Soluzione.

Clicca qui per scoprire di cosa si tratta.

 

3. La Terapia Breve a lungo termine: è possibile?

Sulla base di dati raccolti attraverso ricerche internazionali, è emerso come il 50% dei disturbi per cui è richiesta una terapia può essere risolto grazie ad un percorso con una durata inferiore a 10 sedute, il 25% con un numero di sedute inferiore a 25 ed il restante 25% con una psicoterapia più lunga.

Nonostante ciò, esiste e persiste nell’immaginario collettivo la convinzione che il cambiamento, la guarigione, la risoluzione del problema debba necessariamente richiedere tempi lunghi.

Come può una terapia essere breve e lunga allo stesso tempo?

Scoprilo in questo articolo.

 

Bibliografia

Cannistrà F. & Piccirilli F. (2018). . Firenze: Giunti Editore.

Nardone G. et al. (2017). Psicoterapia breve a lungo termine: Trattare con successo anche le psicopatologie maggiori. Milano: Ponte alle Grazie.

Hoyt, M.F. & Talmon, M. (eds.) (2014). Capturing the Moment. Single Session Therapy and Walk-In Services. Bancyfelin, UK: Crown House.

 

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi

 

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.