Prima ti ipnotizzo, poi ti derubo

Nei fatti di cronaca abbiamo sentito a più riprese che abili truffatori abbiano utilizzato l’ipnosi per mandare in trance le proprie vittime e farsi consegnare ogni bene prezioso.
Possibile?
Beh, se fosse così facile impareremmo tutti l’ipnosi e nessuno lavorerebbe più (il che creerebbe poi un paradosso, perché… chi andremmo a derubare?!). L’ipnosi centra ben poco in certi casi. Innanzitutto non è possibile ipnotizzare qualcuno per fargli fare qualcosa che non rientra nella sua comune sfera comportamentale (quindi scordatevi di ipnotizzare un vostro amico per farvi donare tutti i suoi soldi, a meno che il vostro amico non sia un noto filantropo – ma a quel punto non avreste più bisogno di ipnotizzarlo) e poi, più in generale, l’ipnosi usa delle tecniche di comunicazione, tra cui quella della “confusione”, ma questo non vuol dire che chi usa tali tecniche usa l’ipnosi, altrimenti sarebbe un po’ come dire che chi usa l’automobile è un pilota di Formula 1.

Questo breve servizio, affidandosi alle spiegazioni del Prof. Camillo Loriedo (importante ipnoterapeuta italiano che ha contribuito a portare in Italia l’opera del più grande ipnotista del Novecento, Milton H. Erickson), spiega come quasi tutto quello che vediamo in TV o che leggiamo su libri e riviste a proposito dell’ipnosi è… clamorosamente falso.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=aI9-nw6-WRk&w=560&h=315]

 

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Terapia Breve Strategica
e Ipnositerapia

 

Potrebbero interessarti anche questi articoli:
Come Funziona L’ipnosi