Titolo: Psicosoluzioni. Risolvere rapidamente complicati problemi umani
Autore: Giorgio Nardone
Editore: Bur
Voto:
L’Italia ha dei meriti. I telegiornali e l’esperienza personale ci portano a pensare spesso e (mal)volentieri di essere sempre gli ultimi della classe, i fanalini di coda, la ruota del carro messa male che prima o poi si staccherà.
Per fortuna non è proprio così.
Vero, i problemi ci sono, ma ci viene ricordato a più riprese che il nostro è un Paese di pensatori e di navigatori, cioè di persone che creano ed esplorano nuove realtà.
Questo libro ne è una testimonianza.
Infatti, la Terapia Breve Strategica è uno degli esempi di questa attitudine italiana all’innovazione. Giorgio Nardone, psicologo e terapeuta, studia filosofia della scienza con una domanda: qual è la psicoterapia migliore?
Decide di volare oltreoceano per raggiungere Palo Alto (California) e apprendere da studiosi e luminari della psicologia: Paul Watzlawick, John Weakland, e altre personalità del Mental Research Institute, professionisti della terapia strategica.
Tornato in Italia fonda assieme a Watzlawick il Centro di Terapia Strategica. Con sé porta la terapia strategica, quell’approccio nato proprio nel Mental Research Institute, approccio in cui il terapeuta elabora una strategia per ogni problema da affrontare, adattando la terapia al paziente – e non il contrario.
Ma se una strategia funziona per una determinata classe di problemi, perché non ripeterla? Perché non sistematizzarla? Perché, insomma, non creare dei protocolli di intervento validi per specifiche classi di problemi?
L’idea di Nardone è questa, e migliorerà così la terapia strategica (chiamando il suo approccio Terapia Breve Strategica – benché già la terapia strategica, di suo, fosse breve).
Questo avveniva circa venticinque anni fa. Di acqua sotto i ponti, da allora, ne è passata, e Nardone e chi ha studiato con lui hanno oggi il merito di avere elaborato numerosi specifici protocolli di intervento, scritto numerose pubblicazioni, parlato della Terapia Breve Strategica in tutto il mondo (come il sottoscritto fa, con il suo piccolo contributo, su queste pagine).
Psicosoluzioni è uno dei miei libri preferiti. Perché ti permette davvero di capire come funziona la Terapia Breve Strategica.
Con un linguaggio semplice e comprensibile l’autore divide il libro in due parti: la teoria e l’intervento clinico.
La prima parte, in realtà molto breve, introduce in modo efficace il lettore al concetto fondamentale di “tentata soluzione disfunzionale”, quelle soluzioni che attuiamo per risolvere un problema e che finiscono invece per mantenerlo o complicarlo, un costrutto elaborato all’interno del Mental Research Institute e su cui si basa buona parte della terapia strategica – nota, tra l’altro, per i risultati ottenuti in breve tempo.
In poche pagine il lettore viene calato nella realtà dell’approccio strategico; un approccio empirico, pragmatico, che non si perde in fantasiose teorie sulla natura dell’uomo e dei suoi problemi, cercando invece di trovare il modo più veloce ed efficace per risolverli.
Ma è nella seconda parte che il lettore più curioso troverà maggiori soddisfazioni. Il marchio di fabbrica dei libri di Nardone è la sterminata serie di casi clinici presentati. In Psicosoluzioni ne vengono descritti ben 26, divisi in 8 categorie:
- psicosi o presunte tali
- paura, panico, fobie
- ossessioni e compulsioni
- manie e paranoie
- anoressia, bulimia, vomiting
- depressione
- coppie in crisi
- blocco delle performance
Con uno stile narrativo leggero e piacevole possiamo immergerci nella pratica clinica di chi usa la Terapia Breve Strategica, osservando da vicino il modo di lavorare e le apparentemente bizzarre tecniche (frutto, in realtà, di studi e applicazioni rigorosi) che usa per risolvere i problemi più disparati.
Alla fine del libro l’autore dedica un’ultima parte al “self-help strategico”, descrivendo 13 strategie terapeutiche adattate per essere utilizzate autonomamente dal lettore.
Il libro, come detto, è piacevole, una buona guida per avvicinarsi al mondo della Psicoterapia Breve Strategica elaborata da Nardone. Non vuole dare particolari teorie sul significato profondo dei comportamenti o sugli aspetti inconsci delle motivazioni, semplicemente perché l’approccio strategico parte da presupposti diversi. Ma chi vuole un approccio pragmatico, rivolto all’analisi di ciò che mantiene e di ciò che risolve il problema, troverà qui dentro un ottimo compendio da cui partire.
Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve Strategica
e Ipnosi
Giorgio Nardone – Psicosoluzioni (Bur)