Quali sono i rischi che corre chi non esce mai di casa?

«Un uomo che non parla a nessuno e a cui nessuno parla è come un pozzo che nessuna sorgente alimenta: a poco a poco l’acqua che vi stagna imputridisce ed evapora» – Oriana Fallaci.

Sono passate circa 2 settimane da quando dall’alto ci hanno ordinato di non uscire dalle nostre abitazioni e di limitare il più possibile gli spostamenti e gli incontri.

Ahimè in questo particolare periodo ci troviamo costretti a dover restare nelle nostre 4 mura domestiche. Sebbene possano esserci delle ripercussioni di questa “reclusione” forzata, esse sono certamente limitate nel tempo e reversibili. Non saremo costretti a stare a casa per sempre!

Diversa, però, è la condizione di chi per un periodo prolungato e duraturo non esce di casa ed interrompe ogni tipo di attività o contatto sociale.

girl 1245773 1920I motivi possono essere diversi: un lavoro sedentario che si svolge solo a casa o solo in ufficio, può essere causato da un’apatia generale, da dei sintomi depressivi, dalla sindrome di Hikikomori (di cui puoi leggere qui) o dall’incapacità di alzarsi dal letto.

Ma quali sono i rischi che corre chi smette di uscire del tutto da casa?

Non uscire di casa può causare:

  • Una minore esposizione alla luce del sole
  • Una riduzione dei livelli di Vitamina D
  • Un maggior rischio di depressione e tristezza
  • Maggiori livelli di stress e di sensazioni come ansia e paura
  • Minori possibilità di intrecciare delle relazioni sociali

Chi sta troppo a casa inoltre, tende a stare per troppo tempo seduto, e ciò comporta delle ovvie conseguenze negative per la salute del corpo, aumentando anche il rischio di morte.

Uno studio pubblicato sulla rivista “Current Biology”, inoltre, riporta che quest’abitudine può causare un aumento della possibilità di soffrire d’insonnia.

Perché?

Secondo gli studiosi dell’University of Colorado at Boulder, infatti, la luce del sole ci serve per regolare i nostri cicli sonno-veglia.

Anche l’essere esposti esclusivamente all’illuminazione elettrica, può aumentare il rischio di soffrire di disturbi del sonno, ansia, depressione, obesità e carenza di vitamina D.

Per questo, gli studiosi consigliano di stare all’aperto ogni giorno per almeno 45 minuti, preferibilmente nelle ore mattutine e, se possibile, a contatto con la natura.bloodshot 1294920 480

Tutti questi rischi possono colpire non solo chi soffre di un determinato disturbo psicologico, ma anche chi è costretto a lavorare in casa tutto il giorno, magari da freelance.

Cosa comporta per le relazioni sociali?

L’auto-reclusione ha effetti negativi anche sulle capacità sociali. Utilizzare i social network e in generale internet per parlare con familiari e amici, infatti, mette a rischio i nostri rapporti con gli altri e ci impedisce di godere dei piaceri della vita.

In conclusione…

Stare sempre a casa, può essere una sintomatica di diverse patologie: prima fra tutto il ritiro sociale, o il cosiddetto Hikikomori, che colpisce ragazzi di giovane età che non riescono più ad uscire di casa e socializzano solo attraverso i videogiochi. Potrebbe anche essere sintomo di apatia o di incapacità di alzarsi dal letto.

Esistono associazioni e terapeuti che si occupano di realizzare terapia a domicilio o online, proprio per aiutare le persone che non riescono ad uscire di casa.

Se ti rendi conto di aver bisogno di aiuto, rivolgiti ad un professionista. La Terapia Breve, in generale, aiuta la persona a ritrovare le sue risorse, risorse che possiede già, ma che in determinate condizioni non riesce a sfruttare ed ha l’obiettivo di eliminare quelle tentate soluzioni che non risolvono il problema, ma lo mantengono in vita.

Ricordati che puoi usufruire della terapia online. La terapia online è efficace quanto quella faccia a faccia, mediamente. “Mediamente” perché a volte lo è un po’ meno, ma a volte lo è un po’ di più!

Bibliografia

https://www.cell.com/current-biology/home

Spiniello R., Piotti A., Comazzi D. (2015). Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer. Franco Angeli, Milano.

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.