Relazionarsi con gli altri in modo efficace: strategie per migliorare le relazioni interpersonali

Come migliorare le relazioni con gli altri?

Le relazioni interpersonali non sono semplici, ma a volte ci appaiono più complicate di quanto in realtà esse siano. Forse alcuni di voi le trovano difficili per via di una grande timidezza, come già scritto in un precedente articolo; altri perché non riescono a trattenersi e creano continui litigi; altri ancora sono preoccupati dal giudizio degli altri.

Molte persone credono di esser le sole a provare imbarazzo o sentirsi impacciati ed incapaci di stare nelle relazioni sociali. In realtà, è più frequente di quanto puoi pensare!

La capacità di relazionarsi con gli altri non è innata, ma si costruisce nel corso del tempo, soprattutto sviluppando alcune semplici abilità. Nella Terapia Breve queste abilità vengono evidenziate e potenziate, così da poter essere utilizzate come concrete risorse nella vita di tutti i giorni. Si tratta di piccoli accorgimenti molto facili da mettere in atto ed efficaci nel nostro proposito di migliorare le relazioni interpersonali.

Quali sono?

Ecco alcune strategie…

Come diceva il buon vecchio Presidente Roosevelt, “L’ingrediente più importante nella formula del successo è saper stare bene con le persone”.

  1. Prima di tutto: ascolta! Non solo con le orecchie, ma con tutto te stesso. Infatti, l’ascolto è un’azione che deve essere fatta in modo attivo: mentre l’altro ci parla, iniziamo a fare attenzione al modo in cui lo fa, a quali parole sceglie ed utilizza, al messaggio che vuole farci arrivare. E poi chiediamoci: in che modo mi sento collegato con ciò che questa persona sta dicendo?
  2. Usa l’empatia: quante volte avete sentito questa parola? E poi, in fin dei conti, che significa? Empatia vuol dire mettersi nei panni dell’altro e cercare di comprendere il suo punto di vista, prestando attenzione alle sue emozioni ed ai suoi pensieri.
  3. Sii sicuro del tuo valore! Anche se la timidezza o la paura del giudizio ti spaventano, prova a fare un piccolo passo per dare una possibilità alla persona che sei, mostrando la parte di te che reputi migliore o che non ti spaventa così tanto mostrare agli altri. A volte, è necessario solo un piccolo allenamento per diventare più sicuri e spigliati. Oppure, puoi usare qualche tecnica paradossale che trovi in questo articolo. 
  4. Smile! Potrà sembrarti una banalità, ma sorridere agli altri è già un primo passo per aprire la porta ad una relazione. Ovviamente, quando il sorriso è sincero e spontaneo. Diverse ricerche hanno dimostrato che le persone hanno molta più sicurezza nell’approcciare qualcuno che sorride piuttosto che qualcuno che non lo fa.
  5. Sei così arrabbiato che…faresti piazza pulita? Spesso le relazioni si chiudono proprio perché non si è in grado di gestire efficacemente un momento di rabbia o un conflitto. Sopprimere la rabbia non è la soluzione, perché se lo fai poi…esplodi. Un consiglio semplice e utile può essere quello di scrivere. Scrivere? Sì. Scrivere quando senti che la rabbia sta salendo, scrivi e butta fuori tutto finché non ti sentirai vuoto. Alla fine non rileggere ciò che hai scritto perché potrebbe far rimontare la rabbia; invece, strappa il foglio o buttalo.
  6. Attenzione ai dettagli: ci sono alcuni piccoli atteggiamenti o dettagli dell’altro che, se notati, possono essere utili per migliorare la relazione e per entrare più in intimità. Capita anche a te di essere felice quando qualcuno ti fa notare un dettaglio positivo del tuo modo di parlare, di come ti vesti o di come ti comporti. Perché, quindi, non fare lo stesso anche con gli altri?

E se questo proprio non basta?

Ovviamente, questi suggerimenti possono essere di grande aiuto per chi vuole migliorare la qualità delle sue relazioni interpersonali e potresti trovare inaspettati benefici mettendoli in atto. Ma, potrebbero non essere sufficienti o, perlomeno, non per tutti.

In Terapia Breve ci occupiamo molto di comunicazione, interazione e relazione. Puoi immaginare che molti problemi nascono, o si mantengono, proprio a causa di comunicazioni disfunzionali, interazioni incancrenite o relazioni insane.

In questi casi, lo Psicologo è la figura più adatta e specializzata per aiutarti a trovare, anche dopo un singolo incontro, delle strategie utili e concrete da mettere immediatamente in atto nelle relazioni interpersonali. Lo studio delle emozioni e dei comportamenti è il suo pane quotidiano, d’altronde!

Ricordati che puoi usufruire della terapia online, che ha la stessa efficacia di quella dal vivo.

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi

 

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.