Recensione: ridere ti fa bene

Psicologo a Roma
Psicologo a Roma
Ti interessa questo libro? Clicca sulla copertina.

ir?t=lostuddellpsi 21&l=as2&o=29&a=8863210101Titolo: Riso Docet
Autore: Marco Donati
Editore: Edizioni Delirium
Anno: 2013
Voto: stellastellastellastella
Difficoltà: bollinoverde

Mi interesso da tempo della forza del ridere. Mi ha sempre affascinato sapere che basta un sorriso per scatenare la produzione di endorfine, sostanze che sono in grado di mitigare il dolore e di dare piacere: delle fantastiche droghe naturali.

Quali applicazioni può avere nella mia terapia, mi sono chiesto?
E quali applicazioni nella vita di tutti i giorni?

Poi ho saputo di questo libro, ho sfogliato l’indice e ho capito che dovevo averne una copia.

Conosco Marco, l’autore, da anni. Una volta ci trovavamo insieme al matrimonio di un amico. Il prete stava facendo fare la comunione ai presenti e a un certo punto finisce le ostie. Manda un chierichetto a prendere le altre, ma intanto decide di continuare usando il vino. Così riempie la coppa e fa per avvicinarsi a Marco il quale, con fare preoccupato, gli dice: «Non so, padre, il vino, così, a stomaco vuoto… Non mi farà male?».

Tutte le volte che lo vedo so che ci sarà da ridere. Immagina cosa ho pensato quando ho saputo che aveva pubblicato un libro sulla risata e sui suoi effetti! Però devo confessare una cosa: non mi aspettavo che avrebbe scritto un così bel libro.

Quello che ti appresterai a leggere è un saggio sulla risata. Marco scende in profondità e spazia nei campi del sapere, dimostrando di aver studiato con cura la risata, le sue caratteristiche psicologiche e le sue diverse funzioni: intellettive, relazionali, terapeutiche, sessuali e anche negative. Si concentra tanto sulle sue implicazioni individuali che su quelle relazionali e di ruolo.

Vuole mostrare le applicazioni pratiche e così dedica ampio spazio alla comicoterapia e ai suoi molteplici usi: in ospedale (Patch Adams, per intenderci), nei reparti di psichiatria, nelle comunità ma anche nel campo della formazione. E alla fine ci riporta anche i risultati di una ricerca molto accurata.

«Non rischia di annoiare?»
Sarebbe paradossale per un libro sul riso, che infatti riesce a essere divertente e a strappare continui sorrisi per tutta l’interessa della lettura. Piacevole negli intenti, piacevole nella lettura. Un libro che decisamente ha centrato il punto.

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Terapia Breve Strategica
e Ipnositerapia


P.S.:
Riso Docet verrà presentato il 3 maggio ai Magazzini Letterari Contemporanei. Per maggiori informazioni visita direttamente la
Pagina Facebook dedicata al libro.