Risolvere i problemi sessuali: il ruolo chiave dello psicologo

Psicologo a Monterotondo
Psicologo a Monterotondo
Lo psicologo può essere una figura essenziale per risolvere le difficoltà sessuali di individui e coppie.

A breve apriranno i Dipartimenti per la Salute Sessuale della Coppia. Eiaculazione precoce, dispaurenia, vaginismo, impotenza e altri problemi sessuali della coppia potranno trovare uno spazio dedicato.
«Bene, no?».
Sì. E no.
«Perché?».
Ho sfogliato una decina di articoli sull’argomento, andando da fonti autorevoli come Quotidiano Sanità e Il Sole 24 Ore, a siti più divulgativi: da nessuna parte ho trovato scritto la parola “psicologo”.

In pratica questi centri sono stati voluti dalla Società Italiana di Urologia (SIU) e dall’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiana (AGOI). Il progetto è encomiabile, perché come lo stesso Vincenzo Mirone (segretario generale SIU) afferma, «i disturbi sessuali sono sempre più frequenti a causa dello stress» e «i problemi di una delle due componenti della coppia provocano inevitabilmente effetti collaterali sull’altro».

psicologo monterotondo
“Quando il sesso diventa un problema”, di Nardone e Rampin

Problemi di coppia dovuti dai disturbi sessuali: una realtà molto attuale.
Tanto che, come descritto nel bel libro Quando il sesso diventa un problema, di Giorgio Nardone e Matteo Rampin (due psicoterapeuti), la soluzione spesso coinvolge proprio la coppia stessa.


Al discorso precedente, Antonio Chiantera, segretario nazionale AOGOI, aggiunge che «non avere una buona salute sessuale comporta difficoltà nella relazione che possono anche esasperarsi fino alla violenza» specificando che questi nuovi Dipartimenti «vogliono aiutare la coppia nel suo insieme», con l’obiettivo di «riportare serenità nei rapporti, cercando di ristabilire un dialogo profondo e senza reticenze tra i due», anche per risolvere gli altri disturbi che possono manifestarsi secondariamente a quelli sessuali.

Ora, fin qui tutto bene, ma il problema è l’atterraggio, come diceva qualcuno.
I disturbi sessuali riguardano fortemente la psicologia. Abbiamo appena visto che i due segretari di AGOI e SIU parlano di “stress”, “violenza”, “problemi relazionali” e di obiettivi tesi a ristabilire la “serenità nei rapporti” e il “dialogo profondo” nella coppia. Tutti argomenti trattati lungamente dallo psicologo, che ha un’esperienza specifica nel campo.

«Solo che…?».
Solo che, come detto, in nessuno degli articoli consultati sul web c’è scritto la parola “psicologo”. Si afferma solo che il cittadino avrà a disposizione urologi e ginecologi; al massimo in un paio di articoli c’è scritto che ci sono “altri specialisti”, senza specificare quali.

«Mmm, magari gli psicologi ci sono ma non è semplicemente scritto».

Giusto, è quello che ho pensato anch’io. Solo che tu sai bene quanto la figura dello psicologo, in Italia, sia poco chiara a molti, se non addirittura guardata con sospetto da alcuni. Se gli psicologi fossero esclusi sarebbe grave (considerando che la fetta maggiore dei disturbi sessuali sono di natura prettamente psicologica – abbiamo appena visto che lo stesso Mirone, un urologo, ha detto che sono sempre più frequenti a causa dello stress), ma se fossero presenti bisogna comunque specificarlo in articoli simili.

«Perché è così fondamentale?».
Beh, immagina una persona che legge quell’articolo: penserà che i disturbi sessuali sono campo esclusivo di urologi e ginecologi. Addirittura leggerà che tali specialisti si occupano di “stress”, “violenza”, lavorando sul “dialogo profondo” e sulla “serenità dei rapporti” della coppia, tutte aree di intervento su cui lo specialista di riferimento riconosciuto è uno solo: lo psicologo.

Le informazioni sono fondamentali, anche più degli interventi stessi, perché creano credenze, convinzioni, da cui partono atteggiamenti e comportamenti. Per questo motivo ho inviato una mail al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e a una serie di enti che si occupano di divulgare una corretta informazione sul nostro lavoro, sui nostri ambiti e sulle nostre competenze. Speriamo che questo porti a una maggiore collaborazione, anche nelle comunicazioni, tra diversi operatori: solo così si può dare al cittadino un servizio completo.

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Terapia Breve Strategica
e Ipnositerapia

 

Per approfondimenti:
Nardone, G., Rampin, M. (2014). Quando il sesso diventa un problema. Terapia strategica dei problemi sessuali. Milano: Ponte alle Grazie.
QuotidianoSanità.it (22 luglio 2013). Sedici mln di italiani con problemi sessuali. Nascono reparti ad “hoc” negli ospedali pubblici.


Potrebbero interessarti anche questi articoli:

La Trappola Del Farmaco Per L’eiaculazione Precoce
Al Di Là Dei Tabù: Superare L’impotenza Maschile
Le 4 fasi del sesso (e i suoi problemi)