Scrivere un diario: come e perché farlo

Forse potrà sembrarti un’abitudine da adolescenti o qualcosa da riservare solo ad animi sensibili, ma in realtà la scrittura di un diario riserva numerosi vantaggi a prescindere dall’età e dalla predisposizioni caratteriali, così come già detto in un precedente articolo (https://www.lostudiodellopsicologo.it/psicologia/migliorarsi-scrivendo-5-minuti-giorno/). Infatti, è una pratica diffusa anche fra imprenditori, politici e artisti di successo.

Proprio per la sua utilità e per i numerosi effetti che può avere, il diario viene spesso usato in Terapia Breve, ovviamente in modo mirato e strategico e, soprattutto, per specifici problemi e non per tutti.

Certamente, non servono innate doti di scrittura e nemmeno un potenziale pubblico di lettori. Ciò che conta è scrivere per se stessi nel modo più autentico possibile, così da poter utilizzare il diario come un utile strumento di monitoraggio rispetto ai propri progetti, ai propri obiettivi e ai propri pensieri e stati d’animo.

Ma come?

Ti starai domandando: come può essere efficace?

Innanzitutto tenere un diario ti dà la possibilità di osservare con più lucidità e, soprattutto, “da lontano” qualsiasi situazione, focalizzando su di essa la tua attenzione. Questo ti permette di analizzare il tutto in maniera più critica e bilanciata.

Oltre a ciò, rileggere ciò che hai scritto dopo un certo periodo di tempo ti può permettere di valutare gli eventi in modo diverso e di scoprire anche cose nuove su te stesso.

Dai tuoi appunti, inoltre, puoi riconoscere una certa ricorrenza nel modo in cui pensi e agisci, sfruttando l’occasione per diventare più consapevole rispetto a “come funzioni”.

Il diario può tornarti utile anche a livello professionale e lavorativo. Ad esempio, infatti, prendere appunti man mano che il tuo progetto si sviluppa è un’ottima strategia di monitoraggio e miglioramento del progetto stesso. Scrivere dei successi ti spingerà a continuare a impegnarti, così come scrivere dei fallimenti ti permetterà di imparare dagli errori e fare meglio la prossima volta.

Un altro vantaggio di scrivere è quello di fissare le idee. Spesso, capita che ci dimentichiamo di brillanti intuizioni che ci vengono in mente perché magari siamo impegnati a fare altro. Una volta fissate su carta (o sul tuo cellulare) potrai riprendere le tue idee in un secondo momento, per rivederle ed in caso svilupparle o, perché no, prendere spunto per crearne di nuove.

Puoi usare il tuo diario anche per pianificare i tuoi prossimi giorni o per mettere in fila i passi che ti permetteranno di risolvere un problema. Riuscirai così a fare chiarezza, ad essere più organizzato e più efficace nell’affrontare delle situazioni.

Come scrivere un diario?

Ci sono diversi modi per scrivere efficacemente un diario:

  • Il primo suggerimento è: prima inizi e meglio è! Soprattutto se non hai molta dimestichezza con questo strumento ed il tuo ultimo diario è quello che usavi alle elementari per scrivere i compiti.
  • Ricorda, soprattutto all’inizio, i benefici che otterrai ed inizia a scrivere un po’ alla volta. Infatti, anche 5 minuti dedicati ogni giorno alla scrittura di qualche riga, possono dare immediati benefici. Non servono i resoconti pieni di dettagli, quanto piuttosto schemi, disegni, elenchi o anche particolari curiosi sulla tua giornata.
  • Scrivi senza pensare troppo a ciò che stai scrivendo. Non è una gara e non c’è un pubblico che legge ciò che scrivi. Piano, piano capirai che non è necessario scrivere qualcosa di sbalordente.
  • Stabilisci delle “revisioni” periodiche del tuo diario: una volta al mese? Due? Ogni due mesi? L’importante è che tu faccia il punto della situazione e che prenda coscienza di dove sei e dove stai andando, facendoti i complimenti per i risultati ottenuti.
  • No alla censura! Niente è inutile e, soprattutto, quel diario è il deposito dei tuoi ricordi, dei tuoi progetti, delle tue emozioni. Non lasciarlo impolverare in un cassetto, perché non sai quando e quanto può tornarti utile.

E se non mi piace scrivere?

Sappi che esistono dei modi per sfruttare il tuo smartphone o tablet senza che tu debba ricorrere necessariamente a carta e penna. Infatti, esistono delle App gratuite che ti permettono di inserire anche foto, video e altro per arricchire e personalizzare come vuoi il tuo diario. Ti consigliamo: Penzu, Friday, Rove, Journey.

Naturalmente il diario non è la soluzione a tutti i mali! Può esserti davvero utile e benefico per avere delle intuizioni importanti, per realizzare efficacemente un progetto o per scoprire di più su te stesso.

Se ti rendi conto che le cose non migliorano o che lo strumento del diario non è più sufficiente, puoi sempre contattare uno Psicologo.

La Terapia Breve può essere davvero di aiuto in questi casi, poiché attraverso semplici e specifiche manovre può darti la possibilità di risolvere la tua situazione anche a partire da un singolo incontro.

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi

 

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.