Libri di Terapia Breve – Stalking

Stalking - Alessandra Barsotti, Giada Desideri
Ti interessa questo libro? Clicca sull’immagine

Titolo: Stalking. Quando il rifiuto di essere rifiutati conduce alla violenza
Autore: Alessandra Barsotti, Giada Desideri

Editore: Ponte alle Grazie
Voto: stellastellastella

Secondo l’ISTAT sono oltre 7 milioni in Italia le vittime di violenza fisica e/o psichica. Lo stalking è un fenomeno psicologico e sociale noto anche come «sindrome del molestatore assillante». I protagonisti sono: lo stalker, la vittima, la relazione forzata tra i due“.

Queste parole introducono al libro di Barsotti e Desideri, dedicato a uno degli argomenti più tragici degli ultimi anni.

Sia lo Stato che i media hanno rivolto uno sguardo intenso al fenomeno: il primo, pronunciandosi con la legge 38/2009 (giudicata da molti lacunosa e addirittura peggiorata da un emendamento di pochi giorni fa); i secondi, orientando l’attenzione dell’opinione pubblica sull’argomento, fino a scuotere le coscienze sul problema del femminicidio (benché sia importante ricordare che lo stalking avviene in percentuale considerevole anche nei confronti dei maschi).

Ma bastano quest’attenzione e questa legge? Secondo molti no. E nascono le associazioni e le organizzazioni che si concentrato sulla vittima per darle tutto quel sostegno e quella rete di protezione necessaria per uscire dallo stalking.

Ma qual è il problema principale nello stalking?


Forse non tutti sanno che una grande maggioranza di casi si consumano all’interno di relazioni note. Spesso lo stalker è un ex (o una ex), una persona conosciuta, a volte intima. Prova a considerare le implicazioni di questo, ce ne sono almeno 2 che affiorano velocemente:

  1. la vittima pensa di poter (e di dover) fermare lo stalker rapportandosi razionalmente con lui
  2. il coinvolgimento emotivo è tale che non è semplice “chiudersi la porta alle spalle”

Barsotti e Desideri scrivono un libro semplice, indirizzato soprattutto a chi lavora con le vittime – e con gli stalker.

Espongono i meccanismi principali che legano i due in una morsa sempre più stretta.
Illustrano i comportamenti che la vittima mette in atto con la convinzione di star comunicando “stop stalking“, e che invece non fanno altro che rinforzarne le fibre.
Propongono anche un tipo specifico di colloquio interrogativo utilizzabile per discriminare gli effettivi casi di stalking.

Inoltre si concentrano anche sullo stalker e sulla sua psicologia, presentando 5 tipologie:

  1. il Rifiutato
  2. l’Offeso
  3. il Corteggiatore incompetente-imbranato
  4. il Ricercatore bisognoso d’affetto
  5. il Predatore

Tanto per la vittima quanto per lo stalker, propongono dei percorsi di intervento e di prevenzione, conditi da alcuni casi clinici che ne illustrano le funzionalità.

Il libro è semplice, scorre via facilmente, anche se si pone soprattutto come lettura per chi si trova ad addentrarsi nel magma dello stalking per tirarne fuori la vittima… o il carnefice.

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve Strategica
e Ipnosi

 

Barsotti, Desideri – Stalking (Ponte alle Grazie)