La tecnica dello scalatore

La Tecnica Dello Scalatore La tecnica dello scalatore è una strategia che aiuta a semplificare anche le situazioni più complicate e che ti permette di raggiungere gli obiettivi che ti sei posto

Molte persone si trovano quotidianamente a dover fronteggiare diversi problemi, a schivare ostacoli, a fare programmi e a pianificare la propria vita in base a degli obiettivi.

In questo percorso, più o meno complicato, ci sono alcuni che riescono a procedere senza intoppi, magari rallentando a momenti, per poi riprendere a passo spedito.

Di contro, ci sono altri che si perdono, che non riescono a procedere e perdono la cognizione di quello che stanno facendo.

Non tutti hanno le competenze necessarie per poter affrontare le difficoltà che ci si trova davanti nel conseguimento dei proprio obiettivi.

Delle volte però si tratta solo di affrontare le cose in modo diverso. Con la tecnica dello scalatore è possibile raggiungere anche gli obiettivi che sembrano più difficili da conseguire.

La tecnica dello scalatore, un aiuto davvero efficace

Prima di spiegare la tecnica dello scalatore voglio spiegarti perché è importante poterla mettere in atto e a cosa può servirti. Si tratta di uno stratagemma che può davvero semplificare la tua quotidianità.

Non ti sto dicendo che con questa tecnica tutti i tuoi problemi si risolveranno, purtroppo non funziona così e chi te lo racconta non lo fa di certo senza un secondo fine. Però si può fare molto, e ovviamente dipende anche da te, Come Semplificare Un Problema: La Tecnica Dello Scalatore.

In cosa consiste la tecnica dello scalatore

La tecnica dello scalatore è una strategia che aiuta a semplificare anche le situazioni più complicate e che ti permette di cambiare atteggiamento mentale in modo da affrontare con successo i problemi anche quotidiani e di raggiungere gli obiettivi che ti sei posto.

Il nome, come si può intuire, deriva da una tecnica utilizzata dagli scalatori più esperti nella progettazione di un percorso che li possa portare con la maggiore sicurezza possibile in cima al percorso, ma vediamo di cosa si tratta e di come possiamo applicarla.

Con la tecnica dello scalatore, esattamente come fanno gli scalatori delle montagne, si deve fissare un obiettivo e avere chiaro il punto di partenza.

Ma gli scalatori cosa fanno? Non pianificano il raggiungimento della vetta a partire dalla base, e non lo fanno per un motivo molto semplice: potrebbero sbagliare qualche calcolo e si troverebbero costretti a dover anche tornare indietro per cambiare percorso.

Per evitare questo, partono invece dalla cima, che corrisponde all’obiettivo, e fanno il percorso a ritroso, costruendo la traiettoria della loro scalata.

Facendo in questo modo, si fraziona il percorso fino al raggiungimento dell’obiettivo in tanti micro obiettivi, o degli obiettivi intermedi, che permettono di aggirare eventuali ostacoli.

Come si applica la tecnica dello scalatore

Psicologo bravo a Roma
Procediamo con il passaggio che ci consentirà di raggiungere l’obiettivo, quindi al gradino precedente

Se immagini un obiettivo che vuoi raggiungere e poi pensi da dove devi partire, la distanza che dovrai percorrere potrebbe sembrarti insormontabile, per molti è così, purtroppo. Questo scoraggia, porta al fallimento, molti abbandonano.

Da qui ne deriva una serie di insuccessi che possono davvero minare l’autostima già compromessa.

Per semplificare questo che sembra uno scoglio enorme, si può applicare la tecnica dello scalatore. Si deve quindi “frazionare” il percorso in tante piccole tappe.

Partiamo allora dal nostro obiettivo e procediamo a ritroso. Dobbiamo pensare all’obiettivo in modo molto concreto. Da questo punto, che volendo possiamo numerare, procediamo con il passaggio che ci consentirà di raggiungere l’obiettivo, quindi al gradino precedente.

Se numeriamo l’obiettivo con il numero 10, lo step successivo, il microbiettivo, sarà il numero 9. Già da questo passo il cambiamento è iniziato.

Si continua così a pensare all’obiettivo, al gradino, ancora precedente, fino a ritrovarsi a quello che è il punto di partenza.

Un esempio di semplificazione del problema con la tecnica della scala

Se per esempio il tuo obiettivo è quello di superare un esame all’università, potresti partire dal descrivere tale obiettivo. Ora pensa al passo immediatamente precedente a quell’obiettivo, che potrebbe essere ripassare in 3 giorni tutto il programma.

Il passo ancora precedente, invece, potrebbe essere leggere il manuale di didattica in due giorni

Quello ancora prima sarà studiare gli ultimi cinque capitoli del manuale in una sera sottolineando le parole chiave e costruendo delle mappe.

Il passato ancora precedente a questo, studiare i primi 4 capitoli, quello ancora prima, leggere il libro sottolineando con la matita e scrivendo a margine, il primo passo sarà comprare il libro.

Questo, naturalmente è solamente un esempio, ma i campi di applicazione di questa potente strategia sono davvero tanti.

Un viaggio lungo ha bisogno di diverse tappe

La tecnica dello scalatore è come un viaggio. Immagina di dover partire per diverse settimane, di dover raggiungere Mosca in auto.

Ovviamente non puoi farlo in un giorno, hai bisogno di dividere il percorso in diverse tappe che non solo ti permetteranno di riposarti, ma anche di godere di più il viaggio stesso, senza stress.

Allo stesso modo, affrontare i problemi suddividendoli in piccole parti, raggiungere gli obiettivi passo dopo passo, è molto efficace.

Terapia breve a Roma
La tecnica trova applicazione anche nella soluzione di diverse problematiche

Torniamo al nostro esame. Se dai uno sguardo al manuale di 1459 pagine, la prima cosa che pensi è che non ce la farai mai.

Ma se invece quelle pagine le suddividi in capitoli e poi ancora in paragrafi, sicuramente il raggiungimento dell’obiettivo ti sembrerà meno difficile, lo spiega benissimo nel suo libro Giorgio Nardone, “Problem solving strategico da tasca”, Libri Di Terapia Breve: Problem Solving Strategico Da Tasca qui se vuoi dare uno sguardo.

Come si può applicare questa tecnica

Gli ambiti di applicazione della tecnica dello scalatore sono tanti, come hai visto puoi essere uno studente, ma anche un imprenditore che vuole migliorare il modo di condurre il suo business, che vuole semplificare la sua vita e migliorare le proprie prestazioni, un passo dopo l’altro.

Ma la tecnica trova applicazione anche nella soluzione di diverse problematiche, come per esempio un rapporto di coppia che incespica, così come nel superamento di un pregiudizio, di un’ossessione, di una fobia.

I vantaggi di questa tecnica, come abbiamo detto, sono soprattutto quello di dare una visione diversa del problema, ma anche dell’obiettivo, e la possibilità di affrontare un percorso pianificato per piccoli step che consentono di affrontare tutto con successo.

Se ti rendi conto di aver bisogno di un aiuto in più, puoi rivolgerti ad uno Psicologo. Ricordati che puoi usufruire della terapia online, che ha la stessa efficacia di quella dal vivo.

Desideri maggiori informazioni sulla terapia online? Contattami!

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola
Ipnosi

Vuoi rimanere aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve?
Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Compila il modulo qui sotto:
compila la parte “Come posso aiutarti” se vuoi un appuntamento, o lasciala vuota per iscriverti alla mia newsletter.