Recensione: Oliver Sacks e l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Psicologo a Monterotondo
L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello - Oliver Sacks
Vuoi acquistare il libro? Clicca sulla copertina.

Titolo: L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello3rpvDHk
Autore: Oliver Sacks
Editore: Adelphi
Anno: 1985
Costo: 11,00 €
Voto: stellastellastella
Difficoltà: bollinoverde

 

Titolo strano e divertente per un classico di Oliver Sacks.
Forse conoscerai già questo neurologo per via del film Risvegli interpretato da Robin Williams.

In questo libro Sacks parla di incredibili (re)azioni del nostro cervello tramite le storie dei suoi pazienti. In particolare, Sacks esplora il funzionamento (anzi, il mal funzionamento) dell’emisfero destro del cervello: quello definito, soprattutto al tempo, più olistico, capace di “vedere il tutto anziché le singole parti”, che gioca un ruolo chiave nella creatività, nel pensare per immagini, e così via.

Sfogliamo così le pagine in compagnia di Jimmie G., intrappolato con la memoria nel 1945 e incapace di immagazzinare qualunque nuovo ricordo, persino incapace di riconoscere il suo volto invecchiato di fronte allo specchio.

Sorridiamo di fronte alla storia del signor MacGregor, che non si rendeva affatto conto di camminare, muoversi e vivere la sua giornata pendendo costantemente da un lato come la torre di Pisa.

E che dire di Ray, affetto da mille tic e dall’esplosiva sindrome di Tourette, e del Dottor P., l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello?

Questi e tutti gli altri racconti del libro sono leggeri, piacevoli, divertenti. Ci caliamo nella storia dal punto di vista di Sacks, che con curiosità, fascino e a volte un pizzico di timore per i nuovi casi che si trova ad affrontare, ci porta all’interno di un viaggio in un luogo altrimenti inaccessibile: il nostro cervello.

Per chi poi vuole approfondire e capire di più, alla fine di ogni racconto Sacks aggiunge note, considerazioni e riflessioni esplicative.

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello fa parte di un genere di libri che apprezzo particolarmente: hanno la capacità di farti ridere, sorridere, riflettere, anche stringere il cuore in certi casi, e contemporaneamente farti affacciare su nozioni e conoscenze che libri di settore faticano a spiegarti (o che ci sono del tutto precluse).

Una lettura per conoscere meglio l’uomo e, contemporaneamente, rilassarsi con un po’ di leggerezza.

Dott. Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Specialista in Terapia Breve Strategica
e Ipnositerapia

Sacks, O. (1985). L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello. Milano: Adelphi.