Come puoi vivere delle vacanze ideali

Come Puoi Vivere Delle Vacanze Ideali Come costruire vacanze ideali

Sai come si vive una vacanza ideale?

Ormai il concetto di “vacanza lunga”, che su per giù durava tutto il mese, è spesso sostituito dalle “vacanze brevi”: vuoi i cambiamenti economici, vuoi i cambiamenti lavorativi, vuoi i cambiamenti sociali.

Se da un lato la “vacanza lunga” rimane nel cuore di molti, dall’altro le “vacanze brevi” sono altrettanto produttive, anzi a volte addirittura di più.

L’importante, come sempre, è il come più che il cosa e in questo caso è più importante come trascorriamo le vacanze più del cosa andremo a fare.

Vediamo di capire come, con delle ragioni tratte dagli apprendimenti di Terapia Breve, puoi rendere più produttive le tue vacanze.

Che tipo di turista sei?

A cercare di definire il cosa ci hanno provato in molti. Il sociologo Erik Cohen, ad esempio, identificò 3 tipologie di turisti:

  • il vacationer, che ama la sedentarietà, il riposo, i comfort, la piacevolezza dei luoghi e la funzionalità delle strutture, magari andando spesso nelle stesse località;

  • il sightseer, che invece cerca la novità e le esperienze diverse, organizzando giri, percorsi e visite, senza troppo badare alla comodità;
  • e infine il drifter, che in realtà venne definita più come una sottocultura, quella di turisti-vagabondi (forse potremmo legarla all’immagine dell’autostoppista nomade) che sanno quando partono ma non sanno quando – e se – tornano, e che forse oggi è più vicina agli amanti delle vacanze-avventura.

Tuttavia, si è ampiamente visto come tali caratteri possano combinarsi nella stessa persona, magari in periodi diversi della vita o, addirittura, della stessa vacanza: potremmo essere sightseer quando arriviamo in un luogo e diventare vacationer nelle visite successive.

Naturalmente queste e altre tipologie sono totalmente soggettive e la bellezza sta proprio nel goderti la vacanza come meglio preferisci. Ecco allora entrare in gioco il come vivere una vacanza.

Lo scopo della vacanza

psicologo bravo monterotondo
Lo scopo della vacanza è staccare la spina.

Dicevamo prima che l’abbandono della “vacanza lunga”, per scelta o necessità, può dare i suoi frutti. Uno degli scopi della vacanza è proprio quello di “staccare la spina” dalla quotidianità. 

Dunque da un lato una vacanza meno lunga può evitare di trasformarsi in una nuova quotidianità o di presentarne alcuni elementi (lavatrici da fare, piatti da lavare, stanze da pulire, cucinare la maggior parte dei pasti per esigenze economiche, ma anche la necessità di seguire alcuni lavori che non possono essere lasciati per troppo tempo), dall’altro si possono mettere da parte soldi e giorni di ferie per piccoli break sparsi nell’anno, piccole ma più frequenti pause capaci di ricaricarci.

Su questo argomento consiglio spesso il libro di Andrew Smart: In pausa. Come l’ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti.

Come prepararsi alla vacanza ideale

La preparazione di una vacanza dovrebbe rispettare le tue esigenze.

Per quanto non dobbiamo diventare vittime della progettazione, fermati un attimo a riflettere che idea hai per questa vacanza: è meglio che scegliere a caso con l’idea che qualunque posto va bene, I Soldi Fanno La Felicità? che spendere bene è decisamente meglio di spendere tanto – e questo è sicuramente un vantaggio per chi deve rinunciare a vacanze fuori casa.

Entrando nel vivo della vacanza, l’essenziale diviene appunto staccare.

Poco importa se siamo più vacationer, sightseer, drifter o altro: Aristotele diceva che lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero, dunque evita di far sì che lo scopo del tuo lavoro sia quello di guadagnare altro lavoro! “Staccare la spina” dovrebbe essere interpretato come un concetto più mentale che fisico: è affascinante andare in un luogo esotico, ma non indispensabile.

La vacanza dev’essere un momento per dare alla tua mente la possibilità di rinfrescarsi, di affondare in nuove sensazioni, di liberarsi delle operazioni routinarie che metti in atto ogni giorno. A mio parere i consigli sul liberarsi da telefonino, computer e televisione sono utili se calzati sul consiglio più generale del “liberati della quotidianità”.

La fase del rientro è fondamentale!

Se dobbiamo pensare a una vacanza ideale (per noi) e vivere una vacanza lontana dalla quotidianità, l’ultima accortezza è quella di godersi un rientro graduale: il rischio, altrimenti, è di incorrere nel cosiddetto Post-Vacation Blues, una sorta di depressione da rientro delle vacanze.

Dato che gli studi in merito sono poco definiti, i consigli sono tanti e poco sistematici. In generale sembra opportuno evitare un rientro immediato nel mondo del lavoro, godendosi ancora qualche giorno di relax e adottando un abbigliamento casual e piccoli comportamenti ancora legati all’idea di vacanza (prendersi un gelato la sera, fare due passi per strada o nei parchi, ecc.), nonché condividere i ricordi della vacanza con amici e, naturalmente, partner di viaggio.

L’idea è quella di una vacanza che, dall’inizio alla fine, si ponga come uno spazio a sé: così come il lavoro ha bisogno dei suoi tempi e dei suoi luoghi, anche la vacanza ci chiede di regalarle i suoi spazi.

Spero che questo articolo possa tornarti utile o anche solo risultarti interessante e piacevole. Il blog prende una pausa estiva e vi dà appuntamento al 5 settembre. Per chi volesse comunque rimanere in contatto con me vi segnalo la mia Pagina Facebook. Buona estate!

 

Dr Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapia Breve
Terapia a Seduta Singola

Ipnosi

 

Rimani aggiornato su tecniche, strategie e informazioni di Terapia Breve.
Iscriviti alla mia newsletter. Riceverai 3-4 e-mail al mese e potrai cancellarti quando vuoi.
Compila il modulo qui sotto:

 

Oppure cerchi uno psicologo a Roma, Monterotondo o online?
Puoi prendere direttamente un appuntamento con me.

Clicca qui.

 

Riferimenti bibliografici

Cohen, E. (1972). Toward a Sociology of International Tourism. In Social Research, 39:1, 164-182.
Corvo, P. (2003). I mondi nella valigia. Introduzione alla sociologia del turismo. Milano: Vita e Pensiero.