
Disturbi
Casi clinici: il paziente borderline e la linea del cuore
Le etichette fanno sempre paura, perché rappresentano qualcosa di astratto e di indefinito. Una tra queste etichette è quella di “Disturbo Borderline”. Etichetta che fa
Le etichette fanno sempre paura, perché rappresentano qualcosa di astratto e di indefinito. Una tra queste etichette è quella di “Disturbo Borderline”. Etichetta che fa
Nel mio articolo “La danza sull’orlo dell’equilibrio: cos’è il disturbo borderline?” oltre a parlare dei comportamenti, messi in atto da chi è borderline, mi sono
Il termine borderline derivante dall’inglese “Border” (confine) e “line” (linea), fa riferimento in un senso più generico e ampio a qualcosa che non è esattamente
LO STUDIO DELLO PSICOLOGO, di Flavio Cannistrà