Spesso un unico incontro è sufficiente.
Questa osservazione è confermata da oltre trent’anni di studi e ricerche sistematiche condotte in tutto il mondo, condotti anche da me e dal mio gruppo di ricerca.
Circa metà delle persone che si rivolgono a uno psicoterapeuta ritiene che una seduta sia sufficiente.
Naturalmente questo significa che un’altra metà, invece, preferisce continuare perché sente di averne bisogno
Vanno bene entrambe le situazioni: semplicemente dipende dalle necessità della persona e dal problema che presenta.
Ciò che è importante sottolineare però è questo:
la mia porta è sempre aperta.
Alcune persone sentono che una seduta è stata sufficiente e a distanza di anni continuano a dirmi che quell’unico incontro le ha aiutate.
Altre preferiscono fare un percorso di più sedute e allora programmiamo l’incontro successivo.
Altre ancora mi chiamano quando hanno bisogno, senza una cadenza fissa.