terapia-seduta-singola-flavio cannistrà

TERAPIA A SEDUTA SINGOLA

Spesso un unico incontro è sufficiente.

Questa osservazione è confermata da oltre trent’anni di studi e ricerche sistematiche condotte in tutto il mondo, condotti anche da me e dal mio gruppo di ricerca. 

Circa metà delle persone che si rivolgono a uno psicoterapeuta ritiene che una seduta sia sufficiente.
Naturalmente questo significa che un’altra metà, invece, preferisce continuare perché sente di averne bisogno

Vanno bene entrambe le situazioni: semplicemente dipende dalle necessità della persona e dal problema che presenta.

Ciò che è importante sottolineare però è questo: la mia porta è sempre aperta.

Alcune persone sentono che una seduta è stata sufficiente e a distanza di anni continuano a dirmi che quell’unico incontro le ha aiutate.
Altre preferiscono fare un percorso di più sedute e allora programmiamo l’incontro successivo.
Altre ancora mi chiamano quando hanno bisogno, senza una cadenza fissa.

Oltre ad aver pubblicato due libri sull’argomento (ad oggi tradotti in inglese, giapponese e russo) e numerosi capitoli e articoli su riviste scientifiche, sono il referente italiano della Terapia a Seduta Singola (TSS): sono stato il Direttore del IV Simposio Internazionale di TSS del 2023 e ospite invitato nel III (tenutosi a Melbourne, Australia, 2019) e nel V (Chicago, U.S.A., 2025)

COME FUNZIONA?

Se pensi che una seduta possa essere sufficiente per te prendiamo un appuntamento unico, del tempo che decidi tu: tre quarti d’ora, un’ora e mezza o due ore e un quarto*.

Già via e-mail ti aiuterò a definire, a grandi linee, il problema e l’obiettivo.

Durante l’incontro li chiariremo meglio e ci daremo un obiettivo da raggiungere per quella seduta.

Se alla fine sarai soddisfatto, ci saluteremo, magari con l’accordo di sentirci in modo informale dopo qualche settimana, per sapere come va.

Se riterrai di aver bisogno di altri incontri, sia alla fine della seduta o dopo qualche giorno o settimana, potremo continuare con una Terapia Breve o con un’altra Seduta Singola. Mediamente, 1 persona su 2 ritiene sufficiente quell’unico incontro e fino all’80% di loro non richiede altre sedute in seguito perché soddisfatte.

In ogni caso, la mia porta rimarrà sempre aperta per te.

*tieni sempre presente che il tempo di una seduta è un riferimento: potremmo ritenere insieme di aver bisogno di qualche minuto in più (che ci prenderemo), oppure di poterci fermare anche se abbiamo ancora qualche minuto a disposizione.

PER CHi è UTILE?

La TSS è una forma di Terapia Breve che ottiene il massimo da ogni singola seduta. Ad oggi ne sono il rappresentante italiano e formo psicologi in tutta Italia e all’estero.

Anche se la TSS è adatta per qualsiasi problema, è particolarmente indicata se:

  • vuoi affrontare subito un problema che ti affligge, cercando di trarre il massimo da un’intensa seduta;

  • ritieni che una sola seduta potrebbe essere sufficiente per provare a ottenere insieme un cambiamento;

  • il problema non è grave, altamente invalidante o a rischio per l’incolumità tua o altrui

Naturalmente, potrai tornare quando vorrai, per altre Sedute Singole o per un percorso di più incontri.

Invece la TSS potrebbe NON essere ciò che stai cercando se:

  • ritieni che il tuo problema abbia necessariamente bisogno di più sedute per essere risolto;

  • hai bisogno o desiderio di essere seguito passo passo, con una serie di incontri cadenzanti;

  • il problema è grave e tu o qualcun altro corre dei rischi, per cui sarebbe saggio programmare subito un altro incontro.

Naturalmente potrai sempre provare e poi cambiare la tua decisione.

E il costo? Meno di quello di tre sedute consecutive (l’equivalente in termini di tempo speso insieme con una TSS): chiedimi di più e scopriamo se la Terapia a Seduta Singola fa per te.

1 persona su 2 ritiene la TSS sufficiente, di queste, fino all’80% non richiedono altri incontri.